• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4789 risultati
Tutti i risultati [4789]
Biografie [1596]
Storia [1045]
Religioni [700]
Diritto [620]
Arti visive [378]
Geografia [188]
Diritto civile [266]
Economia [215]
Letteratura [229]
Temi generali [207]

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFANZIA Giuseppe Santaniello Ester Capuzzo (XIX, p. 188; App. II, II, p. 31) Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] marzo 1975 n. 39, attribuzione della maggiore età ai cittadini che hanno compiuto il delle disposizioni legislative e regolamentari per la protezione della maternità e dell'i. e promozione, quando se ne ravvisi l'opportunità, della riforma ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – ADOTTABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

FRIBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] sono i ritrovamenti dell'età neolitica e specialmente del periodo di Hallstatt, numerose sono pure le tracce della romanità. Ma la contro Carlo II il Buono; e nemmeno il trionfo della Riforma a Ginevra riuscì a far sì che Friburgo, rimasta cattolica ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUIGI XI DI FRANCIA – PIETRO II DI SAVOIA – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio [...] Numerose difficoltà e lentezze hanno caratterizzato l'attuazione della riforma agraria, soprattutto per la mancanza dei fondi del Rio de la Plata: Argentina, Uruguay e Paraguay in età contemporanea, Firenze 1992; A.B. Zoomers, J. Kleinpenning, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

CENTURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] inoltre l'uso, corrente anche in età avanzata, di chiamar classici i pedites della prima classe e infra classem i l'opportunità di stabilire fra tribù e centurie una corrispondenza. Della riforma, probabilmente attuata nel 241 a. C. dai censori C. ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – INCOMMENSURABILITÀ – GUERRE SANNITICHE – SERVIO TULLIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIA (1)
Mostra Tutti

ARNAULD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] la bolla d'istituzione che le era stata negata a causa dell'età ancora infantile, la si fece passare come Angelica, e tra i più notevoli riformatori religiosi del suo tempo, variamente orientati, sua fu l'opera della riforma, ch'ella estese a ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI CLIMACO – GIUSEPPE FLAVIO – SAINTE-BEUVE – CISTERCIENSE

ERASMO da Rotterdam

Enciclopedia Italiana (1932)

Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] d'allora; insiste sui molti riguardi dovuti alla giovane età, alla quale non si dovrebbe imporre né troppo lavoro lui il precursore della Riforma. Ubi Erasmus innuit, ibi Lutherus irruit, fu detto. Così gli scrittori della Controriforma più che ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SCIPIONE FORTEGUERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Rotterdam (4)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] riforma delle pensioni, la coalizione entrò in crisi: sottoposta la questione ad un referendum, la tesi socialdemocratica per l'introduzione della pensione obbligatoria ai salariati con oltre 67 anni di età raccolse il 46,4 per cento dei voti contro ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

DECIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] qualche tentativo di riscatto. Fin dall'inizio della Riforma, i riformatori prendono posizione contro la decima, e il concilio feudo, vi furono nel Medioevo e nei primi secoli dell'età moderna, molte altre imposte, chiamate decime, perché ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CODEX IURIS CANONICI – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603) La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] nell'interesse dei minori, anche in relazione all'età degli stessi, può disporre l'affidamento congiunto o AA. VV., Commentario alla riforma del divorzio, ivi 1987; A. Trabucchi, Un nuovo divorzio: il contenuto e il senso della riforma, in Riv. Dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – OPINIONE PUBBLICA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

COIRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno. È nodo stradale [...] numerosi resti dell'età del bronzo e del ferro. La colonia romana era situata nella parte occidentale della città di paese. Dal 1170 al 1805 egli fu principe dell'impero. L'introduzione della Riforma, e particolarmente gli articoli d'Ilanz del 1524 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ETÀ DEL BRONZO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 479
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Ius scholae
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali