BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] tutti i re dellaterra"; Ap. 17, 18), la magna meretrix, che tiene nelle mani il calice della tentazione, diffonde il peccato su tutta la terra (Ap. testo giovanneo. Risalgono all'età carolingia i primi cicli illustrati dell'Apocalisse, ma dovevano ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] sec. 9°), sia in piccoli reliquiari d'argento, come le ampolle dellaTerra Santa (Monza, Mus. del Duomo, ampolla nr. 3, 600 , L'âge d'or de Justinien, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966, p ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] tenuti riservati. Ancora oggi le Cinesi di una certa età mettono la mano davanti alle labbra a coprire quella cavità epoca Ming. Sono a nord il Ditan (Tempio dellaTerra, 1520 circa), a ovest il Yuetan (Tempio della Luna, 1530), a est il Ritan (Tempio ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] dopo il peccato originale, ad Adamo viene imposta la coltivazione dellaterra (Gn. 3, 23): ecco pertanto che egli appare religioso, sia profano. Lo schema iconografico più diffuso in età medievale, in rapporto alla vita agricola, è quello del ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] e fertilità della donna e dellaterra.
Procedendo sempre più nel dettaglio, anche le serrature delle porte presentano spesso alla tarda età imperiale nei più disparati generi artistici; tuttavia il loro ruolo e valore nella cultura dell'epoca è ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] cui visse fino a età matura; e in particolare le figure del nonno e dello zio materni ebbero un ruolo Nietzsche, ma anche il M. Barrès che insegnava il culto della tradizione dellaterra natale e degli antenati, A.P. Čechov; ebbe particolarmente cari ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , variamente connessa dalla critica con la scultura di età romana, concorreva con le rappresentazioni dei giuristi all' che contribuiscono a fissarne l'area di produzione a un centro urbano dellaTerra di Bari, alla metà del sec. 11° (Cavallo, 1984; ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] età nel 573. Aggiungendosi alle tante chiese e alla cattedrale, le comunità monastiche si insediarono fuori della città 'atto di scrivere) il suo vangelo, elevato al di sopra dellaterra in un etere dai toni rosa, riflette la visione di Alcuino ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e Longobardi, ivi, pp. 107-137; T. Bacchi, Terra e società in età carolingia e postcarolingia, ivi, pp. 139-161; F. di una 'politica' dall'etàdella Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 1924 all'età di un anno).
Gli esordi nel mondo fotoamatoriale (1953-1958)
Nel 1935 morì il padre, evento che lo di questua del Cantamaggio e della Pasquella, antichi riti propiziatori legati al culto dellaterra che si svolgevano ogni primavera ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....