BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] gli apostoli che, inviati a evangelizzare diverse regioni dellaTerra, battezzano ognuno un fedele immerso in un vasca mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966); ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] di leggende di diverse culture. Nella gnosi della tarda età ebraico-ellenistica e ancor più in quella paleocristiana e la donna, con i due figli Caino e Abele, come creatura dellaterra, mentre Cristo appare sopra di essi tra il sole e la luna, ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 8° Beda il Venerabile menzionava una chiesa di L., forse di età tardoantica, già in stato di rovina (Hist. eccl., II, Si tratta probabilmente di Adamo, come agricola, punito con il lavoro dellaterra e aiutato da Caino, così come descritto in Gn. 4, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , divenendo quasi il precursore di quella prima riscoperta dellaterra che interessò il Veneto tra la pace di Noyon gli avesse consentito di mantenersi in buona salute fino ad età avanzata. Le preoccupazioni per il risparmio, la facilità di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] delle superfici propri dell'a. nella distribuzione dellaterradelle colonie, nella pianificazione urbanistica delle città e nel tracciato delle in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte, Roma 1976", ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale dellaTerra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , in rapporto con il duomo di Cefalù, altre, più tarde, alla plastica di età federiciana e angioina delle cattedrali di Trani e Troia.Gli intensi rapporti con la Terra Santa sono confermati da un gruppo di oggetti liturgici conservati nel Tesoro, che ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale dellaTerra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] medievale la sua funzione di collegamento fra la Puglia e l'Italia centrale appenninica. In età tardoantica C. ebbe ruolo di capoluogo della provincia (Grelle, 1992) e contemporaneamente definì la sua immagine di città cristiana e diocesi guida di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] (la notizia è del 4 maggio 1497).
B. morì all'età di 55 anni, a Firenze, il 24 maggio 1497. Fu sepolto , Firenze 1851, pp. 22 ss., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia dellaterra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. Perkins, ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] sec. 12°, in uno con lo sviluppo delle prime istituzioni comunali. L'età romanica vide la ricostruzione dei principali edifici cittadini: collezioni, Signa 1993; G. Bologni, Gli antichi Spedali della ''Terra di Prato'', 2 voll., Signa 1994-1995; K. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] , aveva appena terminato il proprio soggiorno in terra senese.
Dal 1482 al 1487 il nome Organo, Verona 1985 (con bibl.); G. Schweickhardt, in L'architettura a Verona nell'etàdella Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....