SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] destra due file verticali di pannelli con ventidue castelli dellaterra di S., al centro pannelli con motivi ornamentali ( , I, pp. 307-324; M. Falla Castelfranchi, L’età paleocristiana e alto medievale: testimonianze archeologiche. 3. Ludovico II, S ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] della loro cappella nella chiesa parrocchiale (Saludecio, Arch. parr., Libro dell'Uscita e dell'Intrate della Compagnia del S.smo Sacto dellaTerra 2-3, pp. 34-39; C. Ravaioli, Pittori dell'età barocca a Rimini, in Libertas Perpetua (Museum), IX(1940- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] puntata per terra nella mano destra, mentre le due raffigurazioni simboliche dellaTerra, accovacciata sotto il cavallo, e della Vittoria, in l'impianto urbano ereditato dall'età di Teodosio II (v. Costantinopoli), l'età giustinianea segnò per la ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] che, secondo le leggi venete, avveniva al quattordicesimo anno di età. Mancano dati relativi alla sua giovinezza e alla sua formazione che sono nostalgiche rievocazioni o interpretazioni fantastiche dellaterra natale: come nella Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] delle scritture, una tematica leopardiana: la memoria della fanciullezza come purezza, pienezza creativa, ormai perduta, con l’età colore dellaterra, Milano 1964; Le macchie di Donato, Milano 1968; La morte del fiume, Milano 1974; Il nome delle ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] sottomissione al male: "Se mi adorerai ti darò tutti i regni dellaTerra" propone il diavolo a Gesù, il quale risponde che l'adorazione quando reclamerà le sue prede.
Alle soglie dell'età moderna si svilupparono leggende demoniache, dirette a ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] questo filone, nel quale rientrano scene e vedute dellaterra campana e dell'isola di Capri, come la luminosa Apparizione, freschezza di accenti. Il tono si elevò quando, ormai in età avanzata, l'artista tornò al genere narrativo iniziale. Allora, ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] direzione di una continuità con l’etàdella rivoluzione scientifica e l’Illuminismo.
dellaTerra diventa un assurdo; alla dignità dell’uomo ritrovata nella centralità della mente corrisponde la centralità del Sole come fonte della luce e della ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] indefinita e anonima di esseri mostruosi figli dellaTerra fecondata dal sangue dell’evirato Urano; dotati di forza poderosa, in Tracia o in Italia nella Campania (Campi Flegrei). In tarda età il nome di G. fu usato spesso come sinonimo di Titani. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in marmo, descritto dal Condivi come «un Dio d’amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in guisa d’uom che esprime con severità e decisione la Sua terribile potenza.
Separazione dellaterra dalle acque, o Benedizione del creato (Genesi 1, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....