Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] di procedere ad una divisione tipologica e cronologica, basata sul colore dellaterra e sulla vernice. Il Lamboglia distingue infatti tre tipi di dalla metà circa del II sec. sino ad un'età prossima ad Augusto. La Campana C sarebbe caratterizzata ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] della natura per cui ogni cosa che ha vita, nasce dalle viscere dellaterra e - dopo aver compiuto un ciclo determinato - ritorna alla terra e Demetra ormai pacificata con il rapitore. Per l'età ellenistica, ricordiamo un rocchio di colonna da Efeso ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] riquadri sono documentati nel mondo egeo durante tutta l'Età del Bronzo nei palazzi accanto ai più diffusi p. p. 149, fig. 2; Modena: F. Coppi, Monografia ed iconografia dellaterra cimiteriale o terramara di Gorzano, Modena 1871, tav. III; Imola: M. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] e disegno dellaterra di Prato di Toscana, Firenze 1596, pp. 136-140; P. Samperi, Iconologia della gloriosa Vergine Gurrieri, S. Maria delle Carceri a Prato. Il punto di arrivo delle elaborazioni architettoniche dell'etàdell'Umanesimo, Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di Cicerone. Di b. di età repubblicana è nota unicamente quella della Villa dei Pisoni ad Ercolano, nella ad Efeso, la posizione in pendio dell'edificio ha richiesto un accorgimento contro l'umidità dellaterra. Esso fu necessario anche nella sala, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 1198, I. venne eletto papa all'unanimità eadem die, all'età di trentotto anni. Dopo un pontificato di non lunga durata, che struttura di un edificio memoriale dellaTerra Santa, la chiesa gerosolimitana della Tomba della Vergine nella valle del Cedron ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Giorgione, che nello stesso giro di anni dipingeva Le tre etàdella Galleria Palatina di Firenze.
Il pittore, pur continuando a ), lavoro tra i più ampi della sua produzione con la quale porta in terra lombarda la tradizionale "sacra conversazione" ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] genere umano, il quale appunto per la sua incorruttibilità non poteva scomparire del tutto, ma solo nascondersi nelle viscere dellaterra. Il mito della favolosa etàdell'oro nacque, per quel che ne sappiamo, in un tempo e in un luogo, la Grecia ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] 136). La planimetria del villaggio rispecchia l'ordine macrocosmico dellaTerra nella quale s'individuano quattro parti (testa, tronco, arti croce e quella del 'corpo' della Chiesa e della sua gerarchia.
L'Età moderna
Nel corso del Rinascimento vari ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] dovrebbe godersi quei doni perché presto anche egli andrà sotto terra. Questi carpe diem e memento mori dovrebbero aver influenzato colte e non: le quattro etàdella vita, la transitorietà e la rinascita, i doni belli della vita terrena e la felicità ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....