CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Novae era forse all'origine dipendente.Dall'etàdelle invasioni, c. con caratteristiche differenziate si sviluppano in un'area cimiteriale e poi ricoperta da un tumulo di terra vicino ad altri quindici tumuli. L'eccezionalità del corredo non lascia ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] modi e nei più diversi campi e settori artistici nell'età compresa tra il declino del Tardo Antico e l'inizio ovvero acqua, terra e aria; in senso allegorico e speculativo essi evocano i tria genera animantium della storia della creazione, secondo ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] angioina di Napoli (1266-1414) e un riesame dell'arte nell'età fridericiana, Roma 1969.
G. Matthiae, Pittura medioevale C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] : iniziava così - ancora nel quadro della generale crisi del potere regio caratteristica dell'età postcarolingia - il processo che avrebbe condotto gradualmente dalla signoria locale, basata sul possesso dellaterra, alla signoria 'di c.', la ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] un omaggio dell'autocratore al Pantocratore e la testimonianza della diretta derivazione del re dellaterra dal , Napoli 1993, pp. 139-151; id., Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] pitture filiformi di uomini o donne in corsa rappresentate sulle rocce dellaTerra di Arnhem (Australia del Nord). Il fatto, però, '4° moto rotatorio', quando, secondo la profezia, l'età in corso nel mondo sarebbe stata distrutta, come era accaduto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] riferisce al grado nel quale i valori delle variabili sono suddivisi; per esempio, la variabile ‛età', riferita a una persona, può essere sono da considerarsi la sorgente di tutte le acque dellaterra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i processi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] romano-orientali, venti bizantini, il resto dell'etàdella costruzione con preponderante nucleo del sec. Jhdts. in Toledo, MDAIMad 2, 1961, pp. 205-215; H. Terrasse, La reviviscence de l'acanthe dans l'art hispanomauresque sous les Almoravides, Al- ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] storico. Come se non bastasse era anche il buddismo delle 'terre pure', vale a dire di quei paradisi splendenti di centroasiatica, originaria sede di stanziamento dei protagonisti dell'etàdelle Migrazioni. Il termine 'migrazione', in riferimento ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] bretone: 'pietre lunghe' - sono stati individuati nel cuore stesso dellaTerra Santa, sul monte Nebo (Saller, Bagatti, 1949); nel mentre più alta densità di menhir e lec'hs - stele armoricane dell'età del Ferro - esaugurati; nonché di stele-c. o croix ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....