L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] animali destinati al sacrificio. Si donavano anche prodotti dellaterra e porzioni di cibo, ma essi sono . Un costume diffuso era intestare al dio l'oggetto donato e, in età più antica, vi era stato quello di registrare il nome del dedicante su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] in alcune tribù solo a partire dagli inizi dell’età imperiale (in special modo presso i Franchi dal dell’aratro a scalfittura, solo dagli inizi dell’era cristiana entrò in uso l’aratro doppio. Ancor più significativo della coltivazione dellaterra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] dalla fine del V sec. a.C.
La storia della Laconia in età arcaica e classica coincide di fatto con quella di Sparta che , III, 44, 46, 54-57), e in parte con la conquista della fertile terra messenica da parte degli Spartiati. Il V sec. a.C. segna di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] abitative e di manufatti la cui datazione si fa risalire alla prima età del Ferro.
Le necropoli più antiche, risalenti al IX-VIII sec. segnalando la presenza e il possesso dellaterra da parte delle élites aristocratiche.
Le recenti indagini ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] si sviluppano entro aree difese con fossati o argini di terra, nelle quali viene riconosciuto lo spazio cittadino, esteso in media quelle tardovillanoviane dell’Etruria meridionale; il fenomeno si contestualizza con l’etàdella prima colonizzazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] 1728.
Ibn Hawqal, Kitāb ṣūrat al-arḍ [Il libro della configurazione dellaTerra], in M. Amari (ed.), Biblioteca arabo-sicula, ), pp. 57-75.
M.G. Paolini, Considerazioni su edifici civili di età normanna a Palermo, II, Palermo 1973-74, pp. 299-546.
G. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] era necessario lasciarlo riposare affinché si ricostituisse. La rotazione biennale, l'unico sistema conosciuto in età romana, prevedeva che circa la metà dellaterra venisse seminata con cereali d'autunno e l'altra metà lasciata a riposo (maggese ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] alla teoria migrazionista (nel corso della storia gli Slavi si sarebbero spostati in massa da una presunta terra d’origine) e l’equazione correlate che, con singolare continuità, ha termine nell’etàdella Pietra (ad es., Gimbutas 1971; Sedov 1994; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] ); mancano però prove sulla sua continuità nell’età del Bronzo. Altri studiosi sostengono la presenza degli insediamenti delle tribù baltiche a partire dal Neolitico su tutto il territorio tra il Baltico e le terre situate sulle rive del fiume Dnepr ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] età più avanzata (livello 1), notevolmente più tardi (livello 2) e altrettante donne presero parte negli anni Trenta del VI secolo alla costituzione dell per la lavorazione dellaterra.
Le donne portavano i gioielli della loro antica patria: ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....