DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] .-istriana, s. 3, XVII [1926], pp. 3-7); L'età del Montello (in Commentationes Pontif. Acad. scient., s. 6, VIII sviluppo delle scienze dellaTerra (L'università di Padova e la scuola veneta nello sviluppo e nel progresso delle scienze geologiche ...
Leggi Tutto
tettonica
Giuliana Mele
Come il nostro pianeta cambia faccia
La tettonica studia l’evoluzione del nostro pianeta, soggetto a continui cambiamenti a causa di enormi forze che ne modellano la struttura [...] spessore aumenta all’aumentare dell’età geologica.
Le placche della placca Pacifica al disotto della placca delle Filippine: a questo margine appartiene la fossa delle Marianne, la più profonda (oltre 11.000 m) dellaTerra. In corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
litosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strato rigido più superficiale dellaterra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] C). In generale la litosfera risulta essere quella parte dellaTerra nella quale l’energia termica è complessivamente trasferita per della radice quadrata dell’età, fino a raggiungere un valore massimo intorno a 100÷120 km per un’etàdella litosfera ...
Leggi Tutto
deriva dei continenti
(*)
Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. [...] a polarità magnetica inversa e dall’aumentare dell’etàdella crosta oceanica allontanandosi dall’asse delle dorsali. La dimostrazione dell’espansione dei fondi oceanici e quindi della mobilità globale della litosfera ha portato alla formulazione di ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] meno utili contributi anche in scavi di periodo storico (➔ scavo).
Geologia
Branca delle scienze dellaTerra che studia l’ordine, la successione, l’età, la litologia delle formazioni rocciose e i loro rapporti laterali e verticali.
La stratimetria è ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] prato, una steppa e simili. Il paesaggio delle diverse regioni dellaterra è largamente influenzato dal predominio di una data diciottesimo anno di età, che può essere assolto sia nel sistema dell'istruzione che in quello della f. professionale. ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] tra questi due continenti e la formazione della più alta catena montuosa dellaTerra, l’Himalaya. Durante il Triassico si zolla europea. Lo studio delle rocce prelevate sui fondali oceanici ha evidenziato che l’età dei sedimenti più antichi finora ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] storia geologica dellaTerra. Nel Precambriano sono stati riconosciuti depositi glaciali, assegnati a quattro g.: la 300 a.C.), il periodo caldo del Medioevo (800-1200), la ‘piccola età glaciale’ (compresa tra il 1550 e il 1850), per terminare con il ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] o lineare che coprono meno dell'1% della superficie dellaTerra. La teoria della tettonica delle zolle ha permesso di spiegare penisola indiana, e del fiume Columbia, nel Nord America, le cui età sono rispettivamente di 65÷68 e 16÷18 milioni di anni. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] confine tra l'ecosistema australiano-oceanico delleterre di Sahul e quello asiatico delleterre di Sunda: in quell'area, 8200 anni fa. Vertebre di pesce persico del Nilo in età predinastica confermano la drammatica tendenza verso 5800 anni fa ad una ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....