Minerva
Emanuele Lelli
La vergine guerriera ispiratrice dei saperi
Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] suo seme, cadendo a terra, genera Erittonio, uno dei leggendari re ateniesi.
La città prediletta
La regione della Grecia in cui Atena è dedicato a Minerva medica, protettrice della medicina.
Solo in età classica la figura di Minerva viene assimilata ...
Leggi Tutto
Saint-Exupéry, Antoine de
Riccardo D’Anna
In volo con il piccolo principe
Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] 1927 e il 1928 è responsabile della Compagnia aeropostale nel Sahara spagnolo, compagni d’armi del suo reparto. Nonostante l’età e i problemi di salute, ottiene di poter da sfondo alla fiaba: giunto sulla Terra da un pianeta lontano, il piccolo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] in cui lamenta la sua residenza per dovere d'ufficio in una terra del contado milanese: "Sempre sono stato con gran signoria"; e cortigiana che costituisce un capitolo importante della letteratura in volgare nell'età del Salutati.
Bibl.: La più ampia ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] e l'avarizia: origine rinviata alla fine dell'etàdell'oro, quando dalla "naturale" indistinzione "di tuo e di mio" gli uomini erano passati "a disprezar le leggi di natura", dividendo la terra comune e ponendo confini, scatenando la prepotenza ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....