• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [7385]
Biografie [1779]
Storia [1334]
Arti visive [1104]
Archeologia [924]
Religioni [575]
Letteratura [404]
Geografia [282]
Temi generali [351]
Diritto [358]
Europa [228]

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] parte del mondo fino ad allora inesplorato (non solo per mare ma anche per terra), le spedizioni per misurare la declinazione in vari punti della Terra organizzate dall'Académie Royale des Sciences di Parigi nell'America Meridionale e in Lapponia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] aspettarsi che in futuro l'accelerazione lunare avrebbe cambiato segno allorché, dopo milioni di anni, l'eccentricità dell'orbita della Terra avrebbe ricominciato a crescere. Come John Couch Adams avrebbe osservato nel 1854, anche se i calcoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] corso del Quattrocento italiano costituiscono l’inizio di una nuova età della rappresentazione visiva che si irradiò dall’Italia verso il BCE′D′ intersecando sulla congiungente il piano di terra BC e il punto dell’occhio A (fig. 2). Queste due regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] cominciò a pubblicare in francese. All'età di 21 anni contribuì alla fondazione dell'Accadémie Royale des Sciences di Torino, come 1 decimillesimo della misura (erroneamente) calcolata del quadrante longitudinale della Terra. Fu inoltre introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Natalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] sm può essere trascurato: per esempio quando si parla della terra nel suo complesso - la cui popolazione è per definizione una relazione di proporzionalità inversa tra la durata media della vita (o età media alla morte e₀) e il tasso di natalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ECONOMIA DI MERCATO

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ad altre balie di Moirago (un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressione di Chiara, Fazio si convinse infine a della Terra non potrebbe passare inosservato all'occhio umano. Se scarso è il contributo del C. nel campo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

Boscovich, Ruggero Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ruggero Giuseppe Boscovich Pasquale Tucci Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] poi proseguirli nel Collegio romano, il migliore della Compagnia in Europa, dove fu mandato all’età di 15 anni. Dubrovnik infatti era una naturali si dimostrò imprevedibilmente efficace. La forma della Terra Tra il 1750 e il 1752 Boscovich, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FERRARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ludovico Gabriella Belloni Speciale Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] era stato preso in casa dallo zio Vincenzo, venne poi, all'età di quasi quindici anni, da questo mandato a servizio, appunto in generale stima della terra che, per volere di Carlo V, doveva condurre alla redazione del primo catasto dello Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – ANTONIO MARIA FIORE – GASPARE GRASSELLINI – SCIPIONE DAL FERRO – SILVESTRO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

scienze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scienze Paolo Casini Le mappe del sapere La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] , scienze del linguaggio, scienze dell’educazione e così via. Fino all’età della prima rivoluzione scientifica il titolo a noi, la storia della Terra e dei suoi abitanti. Il preteso carattere di oggettività della conoscenza scientifica, considerato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA CONOSCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze (7)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] di diverse scuole per astronomi. Nella seconda metà dell'XI sec., età dell'oro per la cultura andalusa, Toledo divenne il di un approccio astronomico matematico il problema della centralità della Terra non può essere neanche posto. Per quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali