(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] 1997, da 30 a 45.
Condizioni economiche
Il B. F. è uno tra i paesi più poveri dellaTerra: le condizioni sociali sono molto arretrate, la massima parte della popolazione in età lavorativa è occupata in una stentata agricoltura e il tasso d'incremento ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] della fascia d'età compresa tra 0 e 14 anni (38,7% nel 2006). Prevale ancora nettamente l'insediamento rurale rispetto a quello urbano (14% nel 2004): la maggiore concentrazione di abitanti si ha nell'area della più poveri dellaTerra; la povertà ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in Gran Bretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente [...] che non da una rigida opposizione tra schiavi e liberi; l'agricoltura e il possesso dellaterra costituiscono nell'età greco-romana la base della struttura economica, mentre il ruolo del commercio, la possibilità di esistenza autonoma del capitale ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Francoforte sul Meno il 6 ottobre 1898, professore di storia antica nella università di Francoforte (1938), di Halle (1942), e nella Libera Università di Berlino Ovest (1950).
Gli [...] in origine alla storia della religione romana (Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930; Terra Mater, Giessen 1931), allo scioglimento della lega latina nel 338 a. C.), e ai problemi della storia tardo-imperiale e dell'etàdella decadenza del ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Giuda), da cui deriva quello di Giudei.
Storia
Età antica
La fase più antica della storia degli E. non dispone, come fonte, movendo da Ur dei Caldei, si diresse perché quella era la terra promessagli dal suo Dio. Un discendente di Abramo, Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] nelle tecniche costruttive e un forte sviluppo della metallurgia.
Storia
Tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, la garibaldina. La mancata ripartizione delleterre demaniali, l’imposizione della coscrizione militare, insieme alla ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] 'antichità si trovano in Cina, con l'idealizzazione di una mitica etàdell'oro, in cui tutto era in comune e l'umanità felice; di Utopia tutti lavorano e dividono con equità i prodotti dellaterra, consumando insieme i loro pasti.
E Campanella in La ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] coperta di una distesa di fortezze.
L’etàdella fede
Il Medioevo fu un’età profondamente religiosa. La religione cristiana guidava i avversari), disprezzavano chi si occupava della gestione dellaterra e alla preparazione culturale preferivano di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...]
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati dellaterra, Torino 19775).
Feis, H., Europe, of US foreign policy, New York 1969 (tr. it.: L'etàdell'imperialismo, Bari 1971).
Mandel, E., Europe versus America? Contradictions of ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sue mani il razzismo divenne una spiegazione della decadenza dell'età moderna e, sotto questo aspetto, egli dopo la prima guerra mondiale, proclamava che nessun popolo dellaterra avrebbe lasciato gli Ebrei in vita se avesse potuto vedere ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....