MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] ci appare poi fino all'età romana come creatura intimamente connessa con l'anima e simbolo di immortalità. Il Cook, dimostrando, sulla base delle fonti, come il concetto dell'assimilazione dell'anima dell'ape fosse piuttosto diffuso nella mentalità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] VI sec. a.C.
A questa età appartiene il deposito votivo della Fonte Veneziana: dei 180 “idoli” ricordati da sec. a.C. A. acquista grande fama con la produzione di vasi di terra sigillata, di cui trattano le fonti (Plin., Nat. hist., XXXV, 160; Mart ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] non fanno escludere che possa ancora inquadrarsi nella prima fase dell'Età del Bronzo e che possa costituire un insieme difensivo simile venivano adagiati orizzontalmente nelle concavità della roccia e ricoperti di terra e piccoli ciottoli sì da ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] delle città e stationes delle principali vie dell'Impero Romano, con indicazione delle distanze, per lo più in miglia. Quasi sicuramente è dell'età Burdigalense o Hierosolymitanum) redatto per i pellegrini in Terra Santa nel IV sec. d. C. (se ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] entrambi. In età traianea, con la suddivisione amministrativa della Pannonia, C. divenne capoluogo della provincia Superiore un castello ausiliario a Petronell) poiché la prima fase di terra e legno è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] Haghia Irini (῾Αγία Εἰρήνη). - Un importante insediamento dell'Età del Bronzo occupò un promontorio alla estremità interna del piano superiore. L'ingresso principale alla città dalla parte di terra era a NE, attraverso una larga porta con una grande ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] più documentata testimonianza dello sviluppo della plastica della fine del III millennio.
In età presargonide e neosumerica re che, con il paniere di terra sul capo, si accinge a compiere il rito di posa della prima pietra, seguito dai suoi familiari ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] e da un muro di terra con una controscarpa di mattoni crudi, esistenti al momento dell'assedio macedone.
È anche molto di Northern Black Polished Ware (successivamente indicata NBPW), assegnabili ad età Maurya o post-Maurya (III-II sec. a. C.). ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] chiara e cospicua inizia con l'Età del Ferro, in particolare con l'estendersi, nell'area, della cultura paleoveneta. È del 1960 la , di cui ci è noto l'ordine del piano-terra con grossi pilastri incorporanti semicolonne per un terzo del diametro ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] dell'Asia Minore, di Naucrati, di Corinto, dell'Attica, della Laconia; seguono, dal IV sec. in poi, le ceramiche della Magna Grecia e della Sicilia. La statuaria d'età Nerone.
Difesa da una cinta dal lato di terra, la città constava di una parte alta, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....