FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] in quattro parti e inviata ai quattro angoli dellaTerra.Tra le altre porte inglesi ornate da figure in etàdelle Migrazioni essi costituiscono una peculiarità dell'arte scandinava e si ritrovano anche su varie porte della Francia centrale e dell ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] tale termine, tuttavia, già a partire dall'età tardoantica venne usato per indicare genericamente oggetti apotropaici. col. 1443). Senza riserve egli approvava tuttavia l'uso dellaterra del sepolcro di Cristo come protezione nella camera da letto ( ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] presenta il tema iconografico della Ruota della Fortuna, inserita in un'immagine allegorica dellaTerra, con citazioni epigrafiche di Luigi IX, nel terzo quarto del Duecento.
L'architettura dell'età comunale dei secc. 13° e 14° è testimoniata a T ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] assiro-babilonese. Bisogna infatti precisare che, soprattutto in età neobabilonese (616-538 a.C.) e achemenide (558 loro domicilio (I, 18) e della loro esaltazione (I, 20), fino al rapporto fra segni dello z. e paesi dellaterra (II, 4), con i popoli ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] ortaggi, comunque prodotti dellaterra. Il motivo è sempre lo stesso, giocato solo sulla variante della frutta o su 1991 (con bibl.); P. Zampetti, La pittura nelle Marche. Dal barocco all'età moderna, IV, Firenze 1991, pp. 17-22; L. Laureati - L. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] , quando aveva solo dodici anni, e finché non raggiunse la maggiore età, nel 1234, fu reggente in sua vece la madre Bianca di conquistare le principali città e scambiarle con le fortezze dellaTerra Santa. Dopo l'iniziale vittoria a Damietta (1249), ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] 19832, fig. 374). I bambini sono raccolti nella cocca del manto dellaTerra sulla tavoletta (Metz, Mus. Central; Schiller, 19832, fig. con i quattro e., i quattro temperamenti e le quattro etàdell'uomo (Pressouyre, 1966). Un altro sfoggio d'abilità ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] insolito soggetto sociale La prima luce e il lavoratore dellaterra, quadri in cui mostrò una prima adesione al divisionismo dorato: "soffro per questa lontananza della mia cara Patria. Ma cosa potrei trovare più alla mia età e con un'arte che non ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] dimensioni, le decorazioni pittoriche dei grandi santuari dellaTerra Santa. L'ipotesi, mai provata da pp. 146-173: 163-167.
R. Farioli, Opere d'arte orientale di età paleocristiana nelle raccolte di Milano e Monza, "Atti del Convegno di Studi su ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] in cerca di animali da cacciare e di prodotti dellaterra che crescono spontaneamente. I ripari provvisori diventano talvolta vere dei ricchi e dimore dei poveri.
A Roma, soprattutto nell'età imperiale, i palazzi e le ville dei ricchi possidenti non ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....