Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] c. giuridica di contrarre matrimonio i minori di età (salvo quanto è disposto dal co. 2 dell’art. 84 c.c.); parimenti non è c. mutua di determinati componenti od organi rispetto alla terra o rispetto ad altri conduttori il cui potenziale viene ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] volume variabile in funzione dell’età, del peso e della superficie corporea individuale, del sesso e dello stato di nutrizione (➔ s. degli animali sacrificati, mentre prescrive la copertura in terra del s. di quelli non sacrificabili. Il timore del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] p. di terra si trovano sul Renon presso Bolzano, a Segonzano nel Trentino ecc.
In demografia, p. delleetà (o p. della popolazione), particolare rappresentazione grafica della distribuzione secondo alcuni parametri, quali l’età, il sesso ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] Gare di l. ebbero luogo anche in tutti gli altri agoni dell’età classica ed ellenistica. Il più grande lottatore greco fu Milone di torsione, con corsa, con scavalcamento ecc.; la portata a terra, con strappo, con tuffo, con seduta ecc.; lo ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...]
Paradosso dei g. Se uno di due g. parte dalla Terra su un’astronave che viaggia a velocità confrontabile con quella della luce, a causa dell’effetto relativistico (➔ relatività) della dilatazione del tempo (pienamente confermato dalla misurazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] di anni da oggi. Questi reperti superano quindi di gran lunga l'età del Cambriano (0,5 miliardi di anni da oggi). Fino a pochi spiegare l'origine della vita sulla terra v'era quella della provenienza extraterrestre. Il problema dell'esistenza di forme ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ragione la fissazione della CO2 fotoautotrofica è la base principale della catena alimentare sia sulla terra che nel mare. e precoci fenomeni trombotici vascolari periferici. È propria dell'età adulta. Non è chiarita la trasmissione ereditaria e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] normalità, le unità di misura, gli aggiustamenti in funzione dell'età, del sesso ecc., nonché provvedere a elaborazioni statistiche su il paziente stesso, può fluire una corrente verso terra, che viene chiamata corrente di dispersione nel paziente. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] condizioni. Tra queste hanno importanza età, lavoro muscolare e, particolarmente, . Questo estratto viene filtrato su terra di follone, che adsorbe la molto più ricco il fegato di balena e quello dell'Hippoglossus, e più ancora quello di una specie ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] strada del ritorno – questa volta via terra – ma, giunto a Vienna, venne […] hanno invaghito i curiosi di ogni età a salirlo e contemplarlo». Otto anni Secondo l’abitudine del tempo, data la fama dello scienziato, ne fu eseguita l’autopsia e tuttora ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....