L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] vicini, basta ricordare la casualità e l’importanza dellascoperta del villaggio di Croce del Papa recentemente individuato non lontano dalla città di Nola in Campania; datato alla fine dell’antica età del Bronzo, le sue capanne sono eccezionalmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dalla fondazione di mercati e di città. Dall’etàdelle Migrazioni fino al periodo vichingo, Helgö, sul lago il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e dellescoperte. Uno stadio precoce delle navi costruite a fasciame sovrapposto, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] in nostro possesso siano soggetti alla casualità dellescoperte è confermato dai recenti rinvenimenti effettuati nella , hanno portato all'individuazione nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'età del Ferro; altre tombe ricavate nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] V).
L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi così dellascopertadell’America, influisce la tendenza alla celebrazione, e accanto alle testimonianze puntuali dellascoperta e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] interessa l’Estremadura e un arco più ridotto dell’Algarve. Di età neogenica sono inoltre le rocce sedimentarie, di legati alla rivista Novo cancioneiro che, mosso dalla scopertadella narrativa nordamericana, inaugura una poesia di carattere sociale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] effettivo valore il successivo accentramento toscano.
La prima etàdella letteratura italiana può essere compresa tra i primi decenni che le generazioni umanistiche allargano, con le grandi scoperte quattrocentesche dei codici, la loro cultura e la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’età del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e ma scoperta a Palestrina, è la cista Ficoroni (fine 4° sec. a.C.), di un Novios Plautios, osco-campano, che nella descrizione delle gesta ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dello slavo ecclesiastico. Lettere private, testamenti, documenti vari dei secoli 11°-15° sono contenuti nelle iscrizioni su corteccia di betulla di Novgorod, scoperte Jazykov), hanno fatto parlare di un’etàdell’oro della poesia. Baratynskij è, con D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ‘borghese’, insieme con P. Scarron e Cyrano de Bergerac.
L’etàdell’oro si spegne progressivamente negli ultimi anni del secolo, anche per il ; J. Sacré, influenzato dalle scopertedello strutturalismo; C. Prigent, animatore della rivista T.X.T. (1969 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della guerra delle Due Rose e l’ascesa al trono di Enrico VII Tudor.
La valorizzazione dell’Atlantico dovuta alle grandi scoperte che fiorirono in quel periodo. Effetto del criticismo dell’età fu lo spostamento del centro letterario dal dramma al ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...