• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [2767]
Archeologia [632]
Arti visive [526]
Biografie [397]
Storia [231]
Medicina [171]
Geografia [146]
Temi generali [156]
Letteratura [133]
Biologia [105]
Europa [116]

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] Murghab River, Ashgabat 2002. Altin depe di Vadim M. Masson Insediamento del periodo eneolitico e dell'età del Bronzo, situato 150 km a est di Ashkhabad, in Turkmenistan. Scoperto nel 1929 da A.A. Semenov, è stato scavato tra il 1965 e il 1986 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] dell’Areopago, nei pressi della strada meridionale. Immediatamente a sud della tholos è stato scoperto un complesso che costeggia il lato ovest della testimoniata da un’intensa attività monumentale che culminò nell’età di Adriano (Paus., I, 20, 7). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] quindi secondo le diverse età, costruzioni, ambienti e il capitello dorico di m 1,48 e la base cilindrica della statua di m 4,66. Toro, fusto e capitello ), ma sono in continuo aumento (Heichelheim) per nuove scoperte. L'epoca va dal I sec. d. C. ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] (ad es., i Qara Qoyunlu di Van), ignorando l'età ottomana (con l'eccezione di İznik), va ricercato, in Hasankeyf (v.) ‒ si affrancò dai vincoli della tradizione storico-artistica. A seguito della scoperta di un'altra fornace ottomana, avvenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il lavoro di questi ultimi anni. Si è scoperto in tal modo che dell'insediamento più antico (livello V d-f) è importante anche perché da qui proviene il rilievo con un leone d'età frigia, ora al museo di Ankara. Yesemek. Antica cava di basalto, a ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] presto nella carriera del maestro e che continuano sino in piena età classica. Edipo, Pittore di (p. 451). - La simili vasi vengano ad aggiungersi in seguito alle recenti scoperte nelle pendici dell'Acropoli. Al contrario è singolare che i nuovi ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] Bandinelli, Palinodia, ibid., pp. 18-28. A. Cederna, Carsoli. Scoperta di un deposito votivo del III secolo av.Cr. (Prima campagna di Bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione, Roma 1989. A. Pontrandolfo - A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Orsi ripresero nel 1907 sull’acropoli, con la scoperta dell’altro tempio (Tempio B) più arcaico del precedente, Domenico, che doveva dominare l’ingresso al porto. L’edificio periptero di età arcaica fu ricostruito nella prima metà del V sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] tumuli megalitici circolari e tombe a cista databili a prima dell'età del Ferro. Nella zona occidentale la maggior parte dei presso l'attuale Udaipur, ai margini della valle del fiume Banas e dei suoi tributari. Scoperto da R.C. Agrawala nel 1954-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Minoa. Il mito contribuiva a spiegare così la scoperta delle terre dell’Occidente e il loro inserimento nell’immaginario e nel è quello in uso a Megara e nelle sue colonie in età arcaica, con il caratteristico segno divisorio costituito da due punti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 64
Vocabolario
scopèrto¹
scoperto1 scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali