• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [2253]
Europa [138]
Archeologia [898]
Arti visive [775]
Storia [189]
Geografia [117]
Biografie [97]
Letteratura [90]
Religioni [82]
Temi generali [64]
Asia [61]

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, alle file di stele aniconiche di pietra  raffinate e scenografiche architetture di ispirazione ellenistica, realizzati da maestranze specializzate, spesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'età del Ferro; altre tombe ricavate nella roccia sono state individuate cremazione cadde così in disuso sino all'epoca ellenistica, quando tornò in auge probabilmente per influsso greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] tre nell’Elladico Medio (1900-1650 a.C.); la tarda età del Bronzo vide un’ulteriore espansione con borghi fortificati (1600- in onore di Dioniso e di un thesauròs. In epoca ellenistica sul luogo del tempio sorse un heroon con piccoli edifici adiacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] , La Tessaglia ellenica, Catanzaro 20012. Demetriade di Anthi Efstathiou La città ellenistica di D. (Strab., IX, 5, 14-15) si trova 1 città di Volo. Essa sorse su un sito risalente all’età neolitica; nella penisola a nord-est di D. si sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] contingente di difesa qui stanziato, fino alla crisi di età tardoantica. Gli episodi più gravi hanno per protagonisti i quartieri gerarchicamente differenziati, con importanti templi e case ellenistiche: anche se indubbiamente era ancora attiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] si fonde con l’ormai diffusa cultura ellenistica. Il processo di integrazione nel mondo romano cosiddetto “tempio di Giove Toro”, sono state messe in luce strutture databili tra l’età augustea e il II sec. d.C. In provincia di Foggia il sito di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] . Lo sviluppo artigianale di F. trova il suo massimo splendore tra l’età tardoarcaica e quella ellenistica, come è testimoniato dalla fervida attività legata alla coroplastica templare e alla ceramografia. Le terrecotte architettoniche e votive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa Raffaella Cassano Canosa Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia. La [...] lungo il corso del fiume, di un villaggio dell’età del Bronzo, inquadrabile nell’ampia rete di insediamenti di  e strutture, Venosa 1990, pp. 69-76. P. Pensabene, Il tempio ellenistico di S. Leucio a Canosa, ibid., pp. 269-337. M. Tagliente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali