• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3355 risultati
Tutti i risultati [3355]
Arti visive [833]
Archeologia [831]
Storia [684]
Biografie [614]
Religioni [380]
Europa [226]
Storia delle religioni [167]
Geografia [155]
Diritto [168]
Architettura e urbanistica [146]

TINDARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TINDARI (XXXIII, p. 863) Gino Vinicio GFNTILI La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] questa riduzione dell'area urbana deriva la qualifica di pólisma datale da Strabone. Nessun altro fatto saliente è ricordato nell'età imperiale romana. Dal 5° sec. T. fu sede episcopale, e tale restò fino almeno al sec. 9°, quando forse fu distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – DIONIGI DI SIRACUSA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINDARI (1)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] , come provano fra l'altro le monete. Nell'età imperiale romana la più giovane Tirinto non esisteva più. Il nome pianura a sud del colle. La seconda più poderosa fortificazione, nell'età micenea più avanzata (sec. XIV-XIII a. C.), ha aggiunto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus) Goffredo BENDINELLI Adriano PRANDI Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] o ad angoli retti. Una tale immagine ritorna di frequente su monete di Cnosso, dal sec. VI a. C. all'età imperiale romana. Lo stesso motivo geometrico si trova applicato nell'arte egizia antichissima, nonché in Creta minoica, come risulta da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

RHYTON

Enciclopedia Italiana (1936)

RHYTON (ῥυτόν, rhytium) Goffredo Bendinelli Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] di un apposito supporto sul quale il vaso, dal corpo più o meno ricurvo, poteva mantenere la posizione normale. In età imperiale romana il rhyton classico ricurvo fu tolto anche a modello di fontana: come si vede nell'elegante vaso di marmo scolpito ... Leggi Tutto

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] aumento, ammontava a 28.000 ab., nel censimento del 1927, saliti a 35.207 nel 1935. Si chiamò in età imperiale romana Sebastica e prima forse con altro nome non tramandatoci, e fece parte ora del Ponto Polemoniaco, ora della Cappadocia, finché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

ISOCRONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCRONE (dal gr. ἴσος "uguale" e χρόνος "tempo") Roberto Almagià Linee che si suppone congiungano tutti i luoghi della Terra che si possono raggiungere nello stesso tempo da un determinato punto di [...] delle carte delle isoemère per il trasporto delle merci, e con riguardo a cinque differenti epoche (età greca; età imperiale romana; Medioevo; sec. XVIII; epoca presente); ma l'interessante tentativo è rimasto isolato. Bibl.: W. Schjerning, Studien ... Leggi Tutto

SINGRAFE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGRAFE (gr. συγγραϕή, latinizzato in syngrăpha) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È il documento di un rapporto di debito e di credito, redatto in forma obiettiva, cioè riferendo alla terza persona così la dichiarazione [...] dai testimonî (normalmente sei), il primo dei quali ne è anche depositario (συγγραϕοϕύλαξ). Più tardi, e soprattutto nell'età imperiale romana, il nome di singrafe si trova dato anche ai documenti notarili, non mai ai documenti redatti per il tramite ... Leggi Tutto

IOBACCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

IOBACCHI Giulio Giannelli Confraternita ateniese addetta al culto di Dionisio 'Ιόβακχος, celebrata nell'Attica con le feste 'Ιοβάκχεια. Ls confraternita, la cui esistenza è testimoniata ancora per l'età [...] imperiale romana, ebbe origine e fini religiosi, in seguito sopraffatti da scopi sociali. A capo dell'associazione stava un ἱερεύς, che aveva il diritto di nominare il suo successore e l'ἀρχίβακχος. Le altre cariche dell'associazione erano: l' ... Leggi Tutto

TOPARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi) Margherita Guarducci Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali [...] l'aiuto nell'esazione delle imposte e la distribuzione delle sementi per le coltivazioni di monopolio regio. Sopravvissuta nell'età imperiale romana, l'istituzione delle toparchie ebbe fine tra il 307 e il 316, quando al sistema delle toparchie venne ... Leggi Tutto

SCHREIBER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREIBER, Theodor Paolino Mingazzini Archeologo, nato il 13 maggio 1848 a Strehla in Sassonia, morto a Lipsia il 13 marzo 1912. Dal 1885 alla morte insegnò archeologia nell'università di Lipsia, e [...] L'opera principale dello Sch. sono gli Hellenistische Reliefbilder (ivi 1889-92), una raccolta di rilievi di età imperiale romana, che lo Sch. attribuì in blocco all'arte alessandrina. Nonostante questo errore, come raccolta del materiale esistente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 336
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali