• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3355 risultati
Tutti i risultati [3355]
Arti visive [833]
Archeologia [831]
Storia [684]
Biografie [614]
Religioni [380]
Europa [226]
Storia delle religioni [167]
Geografia [155]
Diritto [168]
Architettura e urbanistica [146]

SEBASTE di Frigia

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTE di Frigia Roberto Paribeni Città antica di Frigia ai confini della Lidia presso l'odierno villaggio di Selcükler, una trentina di chilometri a SE. di UŞak (antica Temenothyrai). Il nome è certo [...] di età imperiale romana, ma la città doveva preesistere, come appare dalla struttura della sua cinta di mura e da tre grandi tumuli sepolcrali del tipo di quei sepolcri di Lidia, di cui un noto modello è la cosiddetta Tomba di Aliatte. La città ha un ... Leggi Tutto

VISENZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISENZIO (Visentum, Visentium e Visentia) Giuseppe Lugli Città dell'Etruria, sulla riva occidentale del lago di Bolsena. Sorgeva in territorio tolto dai Romani agli Etruschi sulla fine del sec. IV o [...] della prefettura di Statonia. Ebbe vita florida per tutta l'età imperiale romana; era allora municipio retto da duoviri e da un città. La vasta necropoli visentina risale nei suoi inizî alla prima età del ferro. Bibl.: Q. Quagliati, Bisenzio e la sua ... Leggi Tutto

TARRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRO (Θάρρος in Tolomeo, Tharrus, Tharros, Tarri, ecc., negl'Itinerarî) Antica città della Sardegna, di origine punica, nella strada fra Cornus e Othoca, da identificarsi con Torre di S. Giovanni di [...] Sirri. Ha una ricchissima necropoli di età punica, risalente al sec. VII a. C. Municipio in età imperiale romana. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di Dalmazia»), in Vjes- Dal, LXXIV, 1980, pp. 67-88; M. Pavan, Dalmati in Italia e Italici in Dalmatia nell'età imperiale romana, in Abruzzo, XIX, 1981, pp. 35-54; Ν. Cambi, The Imperiai Portraits of Dalmatia. Their Significance in the Light of ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dare una risposta a questo problema, perché lo studio dell'attività delle scuole artistiche delle città greche in età imperiale romana è appena agl'inizî. Riteniamo però di poter ormai respingere la interpretazione (ai suoi tempi genialmente ardita ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] dell'atteggiamento di Seneca sul pensiero cristiano del IV secolo, cf. Lellia Cracco Ruggini, Progresso tecnico e manodopera in età imperiale romana, in AA.VV., Tecnologia, economia e società, pp. 45-66 e spec. 51-52 con n. 21; Ead., Scienza ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dei grandi centri come Alessandria e Antiochia, e, in genere, delle pesanti trasformazioni che incisero, in età imperiale romana soprattutto, su moltissime città di tutta l'area geografica dell'ellenismo tradizionale. Forse soltanto alcune di esse ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Mauretania che sorgevano in origine dove poi si è sviluppato il foro di età imperiale: resta solo parte dei podi. Anche per i luoghi di culto di età imperiale romana non mancano situazioni enigmatiche. A Thamusida si impongono all'attenzione, fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] scali portuali. In tal modo l'ampliamento delle rotte commerciali favorì il consumo di prodotti non locali. Nell'età imperiale romana uno dei cambiamenti sociali più notevoli riguardò la sempre maggiore dipendenza di Roma e dell'Italia centrale dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a prisma quadrato terminati da una piramide; da elementi cilindrici, in quest'ultimo esempio (BAA, 379) della prima età imperiale romana, il monumento termina con una semisfera e dal cilindro di base sporgono avancorpi di leoni. Forme analoghe si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 336
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali