• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [3355]
Arti visive [833]
Archeologia [831]
Storia [684]
Biografie [614]
Religioni [380]
Europa [226]
Storia delle religioni [167]
Geografia [155]
Diritto [168]
Architettura e urbanistica [146]

IDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLINO L. Vlad Borrelli − È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] a Policleto, con le braccia rifuse e riadattate nel III-II sec. a. C., è ora ritenuta dai più una copia in bronzo di età romana di un'opera greca della fine del V o del IV sec. a. C., esponente di quello stile venutosi a creare da una contaminazione ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις) Red. E. Paribeni 1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos. Originariamente [...] di Delo sotto Atene; all'epoca romana essa è menzionata al tempo della Al periodo romano appartiene un acquedotto del periodo imperiale e un tesoro di monete argentee databile verso estremamente rare prima dell'età ellenistica specialmente quando ... Leggi Tutto

CAMERELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERELLE F. Tiné Bertocchi Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana. Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] 250-306 d. C.) e sviluppo notevole in piena epoca imperiale. Essa costituì probabilmente la dimora di qualche ricco abitante di Copia luogo della greca Sibari. Bibl.: F. Tiné Bertocchi, La villa romana di Camerelle, in Klearkos, 20, 1963, pp. 135-152 ... Leggi Tutto

OTACILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTACILIA (M. Otacilia Severa) M. Floriani Squarciapino Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito. Le monete, [...] Katal., i, 465, n. 233, tav. 47. Tolosa, Museo di St. Raymond: E. Espérandieu, Bas-rélief de la Gaule romaine, Parigi 1907, ii, p. 90, n. 1001. Bibl.: B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale, Roma 1958, pp. 44; 177 ss., con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

PUDICITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUDICITIA W. Köhler Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini. Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] riferito anche allo stesso sovrano. Bibl.: G. Wissowa, Religion u. Kultus d. Röm.2, Monaco 1912, pp. 257; 333 ss.; P. Strack, Untersuchungen, II (Hadrian), Stoccarda 1933, p. 117; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, pp. 151; 160 ss.; 284. ... Leggi Tutto

ANTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEO (᾿Ανταῖος Antaeus) A. de Franciscis Gigante. La lotta con Eracle è il motivo culminante del mito di A., ed è anche l'unico tema che, per quel che sappiamo, tratta l'arte figurativa nel rappresentare [...] e A.; meno frequente e meno identilicabile con certezza in marmi e pitture, tale mito si ritrova in monete e gemme d'età romana imperiale. Bibl: G. Oertel, in Roscher, I, cc. 362-364, s. v. Antaios; A. Furtwängler, ibid., cc 2206 s., 2230 s., 2245; K ... Leggi Tutto

ANAGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANAGNI (Anagnĭa) G. Cressedi Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] a municipio. Importanti, se pur scarsi, gli avanzi della cinta romana, bella opera quadrata di travertino, che conserva nei blocchi i segni è probabile che ivi fosse il sito di una villa imperiale, dell'età di Marco Aurelio. Bibl: A. de Magistris, ... Leggi Tutto

CAMPUS MARTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPUS MARTIUS La vasta zona della città di Roma (v.) che rimase sempre fuori delle mura anche quando fu ricca di edifici, ricevette, per la sua importanza, una personificazione. Le personificazioni [...] sono proprie del periodo imperiale. Al periodo di Traiano Campo erat). Un'altra figurazione dell'età di Antonino Pio è su un medaglione Strong, La Scultura Romana, Firenze 1923, fig. 216, fig. 3. Medaglione: F. Gnecchi, Medaglioni romani, Milano 1912, ... Leggi Tutto

SELEUCO II Callinico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος) A. de Franciscis Re di Siria (265-226 a. C.). La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] identificata con S. anche una testa del museo di Istanbul, ma con poca probabilità, perché quella pare appartenga alla prima età romana imperiale. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Armenie et de Commagène, Parigi 1890, p. LXIV ss.; A. J. B. Wace ... Leggi Tutto

VALERIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus) G. Bovini Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] però ha piuttosto l'aria di un Gordiano Pio d'età più avanzata. Si può pertanto affermare che fino ad ora in fototipia, tav. 157, n. 606; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1943, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali