• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
483 risultati
Tutti i risultati [8135]
Letteratura [483]
Biografie [2151]
Storia [1209]
Arti visive [1128]
Archeologia [588]
Religioni [552]
Diritto [527]
Temi generali [406]
Geografia [281]
Filosofia [293]

CAMPIGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Alessandro Gino Benzoni Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] , IlSeicento, Milano 1929, p. 453; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 101; Indice dei libri proibiti Storia delle guerre civili di Francia", in Studi di storia medievale e moderna in onore di E. Rota, Roma 1958, pp. 177-184; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Michele Giuseppe Anna Benvenuto Vialetto Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] ogni sua azione e a riottenere la libertà. In tarda età nevocherà le vicende di questi due anni in un particolareggiato ; in proposito pubblicò Programma di una scuola di storia moderna politica comparata nella regia università di Genova (Genova 1848) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Continuò così a comporre versi fino in tardissima età, mantenendo contatti personali ed epistolari con molti ill. e benemeriti,Genova 1877, p. 50; G. Carducci, Plauto nell'Italia moderna (1891), in Opere (ediz. naz.), XXVIII, Bologna 1938, pp. 21 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNACCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNACCHI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi. Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] (come i Danzetta e i Guardabassi) già protagoniste dell'età napoleonica e impegnate in una sotterranea opposizione allo Stato della Chiesa e ai risvolti di mercato; priva di più moderni spazi di formazione dell'opinione pubblica essa continuava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCO GUARDABASSI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ARIODANTE FABRETTI – OPINIONE PUBBLICA

GARGANI, Giuseppe Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANI, Giuseppe Torquato Fulvio Conti Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] livornese invitava a trarre ispirazione dalla grande poesia moderna d'Oltralpe, suscitò la sdegnata reazione del gruppo Carducci giovane (1835-1860), Bologna 1939, passim; B. Cicognani, L'età favolosa, Milano 1940, pp. 47-72 e passim; M. Parenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN MINIATO AL TEDESCO – GIORNALE D'ITALIA – GIOSUE CARDUCCI – BRACCIO BRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGANI, Giuseppe Torquato (2)
Mostra Tutti

CAPRIOLO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia Mirella Giansante Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Negli anni della occupazione francese di Brescia, il C. ormai in età avanzata - egli stesso nel 1508 scriveva nell'appendice alla Chronica di voler Rossi), il C., pur rivelando alla critica moderna i consueti difetti della storiografia locale, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] Giolito; Milano, P. Ponzio, 1587; un'edizione moderna Schio 1895), l'incontro con la giovane ambasceria nipponica , G. G. "litterarum apostolicarum abreviator" e storico di Sisto V, in Le diocesi delle Marche in età sistina, Fano 1988, pp. 55-140. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tolstoj, Lev Nikolaevič Guido Carpi L’anima della grande madre Russia Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] di oppressione e degli istinti egoistici da cui l’uomo moderno inevitabilmente è dominato. L’unica salvezza, come sempre, è visitatori da tutto il mondo. Nell’ottobre 1910 Tolstoj, all’età di 82 anni, decide di abbandonare la propria casa: fugge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – ARTHUR SCHOPENHAUER – GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – VIKTOR SKLOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

FASSÒ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Luigi Carla Ronzitti Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] fu docente a Palermo, quando dovette lasciare l'insegnamento per limiti d'età. Formatosi nella scuola e nell'ambiente torinese dei primi anni del Novecento sarebbero poi state preziose nella maturazione della moderna critica testuale, e si impostò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZIA, Raffaele (detto Raffa) Carlo D'Alessio Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877. Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] Coen per la storia antica e P. Villari per storia moderna; ma fu soprattutto G. Mazzoni, titolare della cattedra di . LXXI-XCV; L. Pisano, Stampa e società in Sardegna dall'Unità all'età giolittiana, Parma 1977, pp. 25, 81, 174; G. Pirodda, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEBASTIANO SATTA – SALVATORE FARINA – GRAZIA DELEDDA – UNIONE SARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali