Storico inglese (York 1912 - Oxfordshire 2003). Studioso di solido impianto marxista, muovendo da un'acuta critica alla storiografia tradizionale ha indagato le due rivoluzioni inglesi a partire da un'attenta [...] insegnò storia del 16º e 17º sec. in quella università (1958-65). Fu autore di numerosi saggi sull'Inghilterra nell'etàmoderna e in particolare analizzò, secondo un approccio marxista, le due rivoluzioni inglesi. Nelle sue prime opere ne delineò le ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] ; Europa, America e marxismo, 1990). Ha pubblicato anche ampie sintesi storiografiche come la Storia dell'età contemporanea (1976), la Storia dell'etàmoderna (1990), Storia d'Italia e crisi di regime (1994); Il Novecento. Un'introduzione (2002) e ...
Leggi Tutto
(o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, [...] aggirati alle spalle da Brenno attraverso i passi montani dell’Eta, riuscirono a porsi in salvo sulle triremi ateniesi ancorate divennero virtualmente padroni della penisola greca.
In etàmoderna, durante la guerra per l’indipendenza della Grecia ...
Leggi Tutto
(ant. banno) Annuncio pubblico, in origine letto e anzi gridato da un messo, il banditore, per comunicare al popolo le decisioni dell’autorità. Mediante l’ eribanno (b. dell’esercito), l’imperatore romano-germanico [...] dai confini cittadini: di ciò fece le spese anche Dante Alighieri, guelfo bianco, bandito da Firenze nel 1302.
Nell’etàmoderna il b. perse questo carattere politico e finì soprattutto col riguardare colpevoli di reati comuni. A questo si deve il ...
Leggi Tutto
Chimica e astronomia
In geochimica e astrofisica, a. degli elementi, la composizione chimica media di un oggetto come una roccia, un meteorite, la Terra, il Sole o anche di tutto l’Universo; in questo [...] , basati sulla conta degli individui di una specie in un intervallo di tempo stabilito.
Storia
Nel Medioevo e nell’etàmoderna dal significato generico di grande quantità e disponibilità di qualunque cosa, con a. si indicò la quantità di derrate ...
Leggi Tutto
Prodi, Paolo. – Storico italiano (Scandiano, Reggio Emilia, 1932 – Bologna 2016). Laureatosi in Scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzato in Germania, allievo di [...] numerose pubblicazioni si ricordano: Il Sovrano Pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima etàmoderna (1982), Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente (1992), Una storia della ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (95-46 a. C.); pronipote di C. il Censore, ebbe da giovane una buona educazione filosofica, e fu ammiratore dell'etica stoica. Questore nel 64, fu impareggiabile amministratore; tribuno [...] libertà repubblicana ormai vacillante, sono stati spesso esaltati ma hanno anche trovato detrattori antichi e moderni. n La figura di C., divenuta simbolo di spirituale libertà, ha ispirato in etàmoderna, numerose opere drammatiche e musicali. ...
Leggi Tutto
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’etàmoderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie [...] della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline (per es., archeologia, epigrafia, numismatica) hanno acquistato una fisionomia propria. Le ricerche ...
Leggi Tutto
Skinner, Quentin. – Politologo e storico britannico (n. Oldham 1940). Al centro dei propri interessi di studio ha posto l’etàmoderna e le relative categorie politiche, soprattutto in rapporto al concetto [...] soprattutto nell’ambito della storia del pensiero politico. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: The foundations of modern political thought, 2 voll. (1978, trad. it. 1989); Machiavelli (1981, trad. it. 1982); Reason and rhetoric in the ...
Leggi Tutto
Il supremo magistrato (Justicia Mayor de Aragón) del Regno spagnolo di Aragona fino all’etàmoderna. In origine (12° sec.) non aveva funzioni di giudice, limitandosi a promulgare sentenze della curia regis; [...] con l’intensificarsi della lotta fra la Corona e i nobili, assunse a tutela dei diritti dei secondi un potere politico, dopo il 1250 pari a quello delle cortes. Distrutta l’Unión dei nobili aragonesi (1348), ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...