pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] compaiono tracce di attività corsare anche al di fuori del Mediterraneo e, per fare un esempio, nell’etàmoderna i corsari diventarono protagonisti del secolare conflitto tra Francia e Inghilterra.
Il culmine dell’attività oceanica dei corsari ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Etàmoderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] le popolazioni nomadi di stirpe turca o mongolica dell’Asia centrale. In realtà, propriamente, i Tartari erano solo un gruppo di queste popolazioni e tribù, proveniente dalla Mongolia orientale e dalla ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] , tuttavia realisticamente si rende conto che soltanto un regime fortemente centralizzato (il principato) può garantire pace e stabilità all’Impero. Il suo pensiero ha esercitato una profonda influenza sulla riflessione politica in etàmoderna. ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] origini risalgono alla fine del Medioevo, quando prese l'avvio la formazione dello Stato moderno
Accentramento dei poteri
All'inizio dell'etàmoderna i sovrani erano intenzionati a far valere la propria volontà suprema nei confronti della nobiltà ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] (i coloni) in luoghi poco abitati, che lì riproducevano le istituzioni e i costumi della città di partenza.
In etàmoderna, invece, vennero definite colonie i paesi africani, americani o asiatici su cui uno Stato europeo stabiliva con mezzi militari ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] alle cariche istituzionali. Inoltre le relazioni e i dispacci degli ambasciatori costituiscono la base dell’informazione politica nell’Etàmoderna. Dall’Italia (dove pure si sviluppa in modo differenziato) questo sistema, a partire dal sec. 16°, si ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] patria per le prov. di Romagna, a. 3, IX [1891], pp. 380-389); necrologio in L'illustrazione Italiana, 9 ag. 1891, p. 87; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, L'etàmoderna,Bologna 1940, passim; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 35. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Papa (Bosco Marengo, Alessandria, 1504-Roma 1572). Antonio Ghislieri, nato da famiglia modesta, fu teologo e inquisitore domenicano. Condusse indagini e processi delicati, come quello contro [...] contrasti con le monarchie europee); promosse la Lega santa contro i turchi che garantì alla cristianità il successo, isolato ma significativo, di Lepanto (1571). Beatificato nel 1672, fu proclamato santo nel 1712, unico tra i papi dell’Etàmoderna. ...
Leggi Tutto
principe
Titolo di sovranità attribuito nel Medioevo a tutti coloro che possedevano un feudo ed erano soggetti soltanto all’imperatore, e in seguito esteso, come titolo appellativo e generico, a re e [...] imperatori dell’antichità classica e dell’Etàmoderna, e a componenti di famiglie regnanti; p. ereditario è il figlio o il familiare del sovrano destinato a succedergli; p. consorte è il marito della regina, quando quest’ultima detiene il potere ...
Leggi Tutto
delfino
Titolo con cui, dal 12° sec., fu designato il signore della regione francese del Delfinato. Dal 1364 al 1456, il Delfinato fu appannaggio dei figli primogeniti dei re di Francia, che lo governarono [...] per mezzo di rappresentanti e talora direttamente. In seguito, il Delfinato fu unito alla corona, ma il titolo di d., puramente onorifico, rimase per tradizione attributo dell’erede diretto al trono per tutta l’Etàmoderna. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...