• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [8135]
Archeologia [588]
Biografie [2151]
Storia [1209]
Arti visive [1128]
Religioni [552]
Diritto [527]
Letteratura [483]
Temi generali [406]
Geografia [281]
Filosofia [293]

TITO LIVIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TITO LIVIO L. Speciale Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] ; A. Perriccioli Saggese, La miniatura nel Mezzogiorno, in Storia del Mezzogiorno, XI, 4, Aspetti e problemi dal medioevo all'età moderna, Napoli 1993, pp. 367-385: 378; B. Bischoff, Manuscripts and Libraries in the Age of Charlemagne, New York 1994 ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI II IL BUONO – FRANCESCO DA CARRARA – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO LIVIO (6)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELMO A. Bonanni Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] , F. Rossi, M. Morin, Armi e armature lombarde, Milano 1980, pp. 13-177; id., Armi difensive dal Medioevo all'Età Moderna (Dizionari terminologici, 2), Firenze 1982a; id., Hic jacet miles. Immagini guerriere da sepolcri toscani del Due e Trecento, in ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, PRINCIPE DEL GALLES – CANGRANDE I DELLA SCALA – CATTEDRALE DI HEREFORD – GIOVANNI DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti

argento

Dizionario di Storia (2010)

argento Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] d’a. e la ricomparsa della moneta aurea si affermò in tutta l’Europa un sistema monetario bimetallico, che caratterizzò tutta l’Età moderna. La scoperta di nuove miniere d’a. in Europa e l’inizio dei traffici con il Nuovo Mondo portarono tuttavia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di un'unità fisica della regione. Altre denominazioni, di circoscrizioni politiche, si diffusero nell'uso del Medioevo e dell'età moderna, tra cui quelle di "Marca Trevigiana", estesa talora all'intera regione veneta, e di "Patria del Friuli" furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , specie in Germania, avevano e avrebbero comunque avuto uno sviluppo e un dibattito, circa la periodizzazione tra Medioevo ed età moderna (e poi tra Medioevo e Rinascimento e tra Umanesimo ''civile'' e Rinascimento, più o meno tirannico, di contro a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] con lo studio di ceramiche indigene e micenee, ha avuto notevole incremento estendendosi a ogni tipo vascolare (fino all'età moderna). Essa si propone di conoscere il tipo di giacimento delle argille impiegate e, comparandole con i prodotti finiti ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] intensificato nel millennio compreso tra il declino del regno di Aksum nell'VIII-IX sec. d.C. e gli inizi dell'età moderna, nel XVIII-XIX secolo. Nel corso di questo millennio si è verificata infatti una serie di eventi che alterarono notevolmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] "gotica" e la civiltà del "rinascimento", che produssero le più grandi creazioni dell'arte europea prima dell'età moderna, conobbero la forma artistica dell'Antichità classica, considerata sempre quasi una seconda e più perfetta Natura dalla quale ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sotto roccia, che si aprono nel calcare egualmente dalla parte meridionale. La grotticella, avendo servito da rifugio anche in età moderna, non ha restituito materiale preistorico nel suo piano; invece dinnanzi ad una piccola finestra, che è a lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] la capitale della regione e dà il nome (Barqa) a tutto l'altopiano. Le sovrapposizioni successive, fino all'età moderna, hanno obliterato il tessuto urbanistico-monumentale della città antica. Viaggiatori del XIX secolo ricordano frammenti di antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali