• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [8135]
Filosofia [293]
Biografie [2151]
Storia [1209]
Arti visive [1128]
Archeologia [588]
Religioni [552]
Diritto [527]
Letteratura [483]
Temi generali [406]
Geografia [281]

CARLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Armando Claudio Del Bello Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] spirituale". Lo studio del Petrarca e di Dante aveva svelato al C. il conflitto "tra il medioevo e l'età moderna cioè tra il teologismo della cultura scolastica e l'umanesimo predicato dal Rinascimento", contrasto che egli ben presto rileverà nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FILOSOFIA SCOLASTICA – PARTITO REPUBBLICANO – GIACOMO BARZELLOTTI – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Armando (4)
Mostra Tutti

Conoscenza

Universo del Corpo (1999)

Conoscenza Carlo Sini Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] É. Bonnot de Condillac), meccanicistiche (C.-A. Helvétius, P.H.D. d'Holbach, J. Offray de La Mettrie) dell'età moderna. L'intento comune è quello di non ricorrere ad alcun principio di ordine soprannaturale, ma di mostrare invece la derivazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESPERIMENTO MENTALE – DUALISMO CARTESIANO – TOMMASO D'AQUINO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conoscenza (4)
Mostra Tutti

FASSÒ, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Guido Franco Tamassia Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] il massimo suo contributo storiografico, la Storia della filosofia del diritto (I, Antichità e Medioevo, Bologna 1966; II, L'età moderna, ibid. 1968; III, Ottocento e Novecento, ibid. 1970). Si tratta della storia generale della filosofia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – LA DITTATURA MILITARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSÒ, Guido (2)
Mostra Tutti

Abitudine

Universo del Corpo (1999)

Abitudine Lucia Genovese e Gianni Carchia Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] 'nascono dall'abitudine', come suggerisce la stessa affinità tra i termini ἠθική (etica) ed ἦθος (abitudine). In età moderna il concetto di abitudine subisce una profonda trasformazione ed è ridefinito nell'ambito del meccanicismo cartesiano (non più ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA CLINICA – EMPIRISMO INGLESE – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abitudine (3)
Mostra Tutti

borghesia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

borghesia Massimo L. Salvadori La classe che ha guidato la modernizzazione economica Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] nobiltà e il clero da un lato e i ceti popolari dall'altro. Lo sviluppo storico della borghesia tra Medioevo ed Età moderna Un ceto intermedio. La borghesia si è formata come ceto intermedio tra le masse dei lavoratori manuali, dei contadini e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borghesia (5)
Mostra Tutti

ragione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ragione Anna Lisa Schino Guida della conoscenza e della condotta dell’uomo La ragione è la facoltà di ragionare, ossia di mettere in rapporto i concetti. È quindi la facoltà di giudicare, cioè di [...] corrisponde alla conoscenza intuitiva, rappresenta cioè la facoltà di intuire immediatamente la verità. Il tribunale della ragione In Età moderna la valutazione data da Tommaso d’Aquino si inverte e la ragione guadagna il primo posto come attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

forma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forma Giuseppe Di Giacomo Come le opere d'arte si presentano Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] di significati. Dal mondo antico all'età contemporanea emerge in modo sempre più forte non solo la stretta connessione che materia. Le diverse concezioni della forma nell'età moderna Nell'età moderna troviamo una ridefinizione del concetto di forma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

utilitarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

utilitarismo Paolo Casini L’utile come principio sovrano L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] di virtù capaci di procurare il benessere individuale, come la temperanza, la moderazione, la rinuncia alle passioni. In Età moderna, un ideale edonistico non soltanto individuale ma esteso al bene pubblico fu formulato alla fine del Settecento dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Voltaire

Dizionario di Storia (2011)

Voltaire Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] (R. Bizzocchi), frutto di una metodologia storica oggettiva, al termine di un percorso speculativo iniziato all’alba dell’Età moderna (L. Valla, Erasmo, N. Machiavelli). La produzione storiografica di V. (Secolo di Luigi XIV, 1751; Saggio sui costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTICO REGIME – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] negli anni tra il 1903 e il 1908, Sorel sviluppa il concetto secondo cui il mito, nella "nuova metafisica" dell'età moderna, è come una macchina, che cattura e articola in combinazioni sempre nuove le energie inconsce e le emozioni degli uomini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali