EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] vestito lo ricorda ancor oggi un quadro conservato a Torino, all'età di circa quattro anni. Dopo i primi anni passati in Savoia E più celebre, illustre e fortunato principe italiano dell'etàmoderna.
Fonti e Bibl.: Per i numerosi incarichi ricoperti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] esemplare dell'opportunità d'educare il bambino in tenera età; ed F. se ne ricorderà affidando il primogenito . de Caprio, Roma, in Letteratura ital. (Einaudi), Storia e geografia, L'etàmoderna, II, 1, Torino 1988, ad vocem; A. Carella, Urbino e le ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] fu così essenzialmente un problema etico-politico, attorno al quale, per di più, fu combattuta la guerra più distruttiva dell'etàmoderna. Ciò spiega bene perché, conclusosi il secondo conflitto mondiale e scomparsi con esso tutti i regimi fascisti o ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] apr. 1725 e non costarono molto all'Impero: la giovane età delle due coppie forniva a Carlo VI il pretesto per rinviare , R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'etàmoderna (1656-1799), Napoli 1971. Sulla vita politica e sulla cultura ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e cosmopolita destinata in questo secolo di inizio millennio a occupare, grazie alla più spettacolare opera di ricostruzione urbana dell’etàmoderna, il ruolo che nella prima metà del Novecento fu di Parigi, la città in cui Marc Chagall incontrò ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , , Napoli 1960, p. 99; R. Villari, La liberazione del Mezzogiorno e l'Unità nazionale, in Id., Mezzogiorno e contadini nell'etàmoderna, Bari 1961, pp. 241-279; C. Pischedda, La crisi del connubio Cavour-Rattazzi, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , Mantova 1988, pp. 80, 88, 416 ss., 426-466 passim;D. Ferrari, Il Ducato di Mantova..., in Cartografia e istituzioni in etàmoderna, Genova 1987, pp. 227, 230 n. 8; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco..., Milano 1987, p. 252; S. Franchi, Drammaturgia ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] del sistema europeo degli Stati manifestatasi nell'epoca delle guerre mondiali. Questo sistema aveva già vissuto nel corso dell'etàmoderna gravissime crisi, scatenate dalle mire egemoniche prima degli Asburgo e poi della Francia e conclusesi con il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , ibid., pp. 95-133; L. D'Arienzo, La pace di Alghero stipulata tra l'Aragona e l'Arborea nel 1354, in Medioevo Etàmoderna. Saggi in onore di A. Boscolo, Cagliari 1972, pp. 121-147; G. Meloni, Genova e Aragona all'epoca di Piero il Cerimonioso ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] solitudine, Firenze 1995; F. Angiolini, I cavalieri e il principe. L'Ordine di S. Stefano e la società toscana in etàmoderna, Firenze 1996, ad indicem; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715-1766). Lo stampatore, gli ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...