• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [1939]
Storia [408]
Biografie [390]
Archeologia [319]
Arti visive [262]
Diritto [185]
Europa [97]
Letteratura [90]
Geografia [61]
Diritto civile [76]
Scienze politiche [66]

Ardea

Enciclopedia on line

(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] . Nel 442 a.C. divenne colonia latina, fu il luogo d’esilio di Camillo, dopo le guerre puniche decadde. In età repubblicana e imperiale vi erano deportati i prigionieri politici. Il centro moderno sorge nel luogo dell’antica acropoli, mentre la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GUERRE PUNICHE – COLONIA LATINA – MAR TIRRENO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardea (1)
Mostra Tutti

agrimensura

Enciclopedia on line

Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione, il ripristino e le rettifiche di confine [...] se non fu introdotta, fu portata a un elevato livello di perfezione tecnica dai Romani. Già in età repubblicana l’organizzazione del territorio veniva realizzata nelle forme della centuriazione: ciò comportava un complesso sistema di divisione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrimensura (3)
Mostra Tutti

Degrassi, Attilio

Enciclopedia on line

Studioso di epigrafia e antichità romane (Trieste 1887 - Roma 1969); dal 1949 prof. all'univ. di Padova, quindi in quella di Roma (1956). Socio nazionale dei Lincei (1955). Ha pubblicato, nelle Inscriptiones [...] (1947) e i Calendaria (1963); nel Corpus Inscriptionum Latinarum un fascicolo di aggiornamento alle iscrizioni di età repubblicana (post., 1986), già da lui trattate nella antologia Inscriptiones Latinae liberae rei publicae (2 voll., 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – EPIGRAFIA – TRIESTE – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrassi, Attilio (2)
Mostra Tutti

concione

Enciclopedia on line

In Roma antica, riunione (concio) del popolo, su convocazione di un magistrato o di un sacerdote. Nell’età repubblicana, scopo della c. era ascoltare le dichiarazioni che il magistrato convocante faceva [...] in forza del suo ius edicendi. Particolarmente importanti le c. che precedevano e preparavano il comizio, in cui venivano discussi i termini della legge e si predisponevano gli emendamenti dell’opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ROMA ANTICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concione (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] primo ministro il giorno successivo, prima donna nella storia repubblicana. Vittorio Emanuele II (14 marzo 1861 - 9 sì che si può a ragione parlare di un preumanesimo padovano fiorente nell’età di Dante; vi emergono F. de’ Ferreti, L. de’ Lovati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

patrizio

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] con i p. e i loro clienti il populus (il popolo in armi), riservando alla plebe una funzione ausiliaria. In età repubblicana, mentre i plebei ottenevano l’accesso al senato, il patriziato divenne casta chiusa i cui membri, ancora nelle XII Tavole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – ANTICA ROMA – XII TAVOLE – PATRICIUS – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrizio (1)
Mostra Tutti

imperium

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, [...] agendi cum patribus, il potere di convocare e presiedere il Senato, che pure non poteva autoconvocarsi. In età tardo-repubblicana l’i., tradizionalmente attribuito ai magistrati cittadini a seguito di elezione, o ai governatori di singole province a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SELLA CURULE – ANTICA ROMA – DITTATORE – PRETORI – CONSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperium (2)
Mostra Tutti

tribuno della plèbe

Enciclopedia on line

tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, [...] i concili della plebe e promuovere i plebisciti. Quando questi (legge Ortensia, ca. 287 a.C.) furono equiparati alle leggi, i t. della p. divennero veri e propri magistrati. Protagonisti della vita politica in età repubblicana, furono esautorati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ANTICA ROMA – PLEBISCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribuno della plèbe (2)
Mostra Tutti

senato

Enciclopedia on line

senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] (con riguardo all’autorità del magistrato) e poi senatus consultum. La massima potenza del s. coincide con la matura età repubblicana; con un processo che nelle linee essenziali era già compiuto all’inizio delle guerre puniche, il s. fu allora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – CONSIGLIO DEI DIECI – AUCTORITAS PATRUM – MAGGIOR CONSIGLIO – POTERE ESECUTIVO

Prefetto e prefettura

Enciclopedia on line

Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] sia funzionari investiti di poteri giurisdizionali e amministrativi sia ufficiali superiori delle forze armate. In età repubblicana col termine praefectus si indicavano quei magistrati (praefecti iure dicundo) che dal pretore urbano erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prefetto e prefettura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
scriba
scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali