Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] caratterizzato da una crescente specializzazione dei saperi.
L’età newtoniana: 1700-1750
Nella prima metà del secolo al di là del coinvolgimento di molti geologi nel moto risorgimentale, l’affiorare di un contrasto di fondo tra geologi accademici ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] al di là della celebrazione in chiave risorgimentale consustanziale al discorso giobertiano. Mentre Croce, suo capolavoro, per Dante non si vede». Solo con la Commedia Dante «si lega all’età sua e insieme […] la produce e la fa sua» (pp. 42-45).
Con ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] base di una tradizione conservativa che affondava le proprie radici nell’età moderna e che, a cavallo tra Sette e Ottocento, aveva ). Vincoli che lo Stato, frutto del processo risorgimentale, non poteva permettersi di indebolire.
Altro tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] riferimenti al pensiero politico medievale e all’esperienza risorgimentale italiana – la legittimità del diritto di resistenza Il problema della guerra e le vie della pace, 1979; L’età dei diritti, 1990).
Pur in presenza di numerosi mutamenti di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sociale del paese in quella che viene definita l’età del diritto comune, un’età che non pochi, già dalla fine del Seicento, per costoro, che avrebbero costituito la classe dirigente risorgimentale, al momento in cui si accingevano alla costruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di chimica fino al 1871, anche dopo aver superato i limiti d’età. Per parte sua, Vecchi non lasciò traccia alcuna di contributi scientifici.
Fra le ‘cattedre risorgimentali’, il caso più scandaloso fu quello di Pellegrino, che abbiamo già incontrato ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] soprattutto tra il 1860 e il 1870, il moto risorgimentale prende forma e progressivamente ottiene il raggiungimento delle sue , Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, III, L’età del liberalismo, nuova edizione, Brescia 1995, pp. 159-188; ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] garibaldina, si risale come alle memorie di un'età favolosa, agli incontaminati e commoventi incunaboli della nostra si sperò che lo sbocco legittimo e doveroso del moto risorgimentale fosse, nel nuovo regno, una politica interna volta a sanare ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Italiana". La stella d'Italia è simbolo di origine risorgimentale: nell'iconografia ottocentesca, infatti, l'Italia veniva la creazione, sul modello dei grandi santuari dell'età classica, di una grande piazza sopraelevata aperta ai cittadini ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] e le modalità del processo di unificazione nazionale che aveva animato la storiografia risorgimentale.
Assumendo come punto di partenza le considerazioni sull’età rinascimentale contenute soprattutto in quella «storia intima e spirituale del popolo ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...