• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [87]
Arti visive [65]
Europa [27]
Italia [22]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Diritto [4]

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] , appoggiato in parte alla collina e in parte a terrapieno, misura nell'asse maggiore circa 90 m. Esso risale ad età sillana o di poco anteriore, e ha subito ampliamenti e restauri in epoche successive. La via Domiziana entrava in città nella zona ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] una statua ?). Molto discussa è la cronologia del complesso architettonico e delle sue varie parti: le datazioni proposte sono: età sillana, subito dopo l'82 (Marucchi, ecc., e ora nuovamente Kähler); 16o-150 a. C. per il complesso superiore e ... Leggi Tutto

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (Ariminum) G. A. Mansuelli M. Zuffa Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] Rubico (Urgone), confine anche dell'Italia nella sistemazione sillana; limite S-E fu il Crustumius (Conca); la porta meridionale, oggi ricostruita nel Museo Civico, è di età sillana. Tutti gli altri numerosi tratti scoperti sono tardi, costruiti in ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] meridionale della città, ma lievemente divergente rispetto al tracciato delle strade. Si sono identificate due fasi, la prima di età sillana per i confronti con l’area centro-italica e per i risultati di alcuni saggi stratigrafici; nella seconda fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] di Mario Egnazio (Appian., Bel. Civ., I, 41). La colonia è di età augustea (C.I.L., x, 4894: Colonia Augusta Iulia Venafrum; 4875: Colonia 110 × 75, databili in epoca non posteriore all'età sillana, pertinenti forse ad una villa o ad un santuario. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] l’imponente santuario a terrazze di Giunone Populonia, del quale sono visibili i muri di terrazzamento del III sec. a.C. e di età sillana. Sono stati scavati anche quattro tempietti su podio databili fra il III e il II sec. a.C. Cospicue tracce di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TERAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997 TERAMO (Interamnia Praetuttiorum) A. La Regina Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo. La città si [...] a. C. Tra gli anni 290 e 286 fu dedotta una colonia ad Hadria e forse un'altra a Castrum Novum (Liv., Per., xi); di età sillana è la colonia di Interamnia. Durante il I sec. a. C. la città mantenne il duplice ordinamento di municipio e colonia (C.I.L ... Leggi Tutto

SESSA AURUNCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548) N. Valenza Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] precedenti in blocchi di tufo, ampliate in opus quasi reticulatum durante l'età sillana. Un muro a blocchi, con rifacimenti sillani e munito di contrafforti in età imperiale, che doveva servire sia da fortificazione, sia da terrazzamento, divide l ... Leggi Tutto

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης) C. Caprino Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] una casa privata, costruita in due fasi, la prima a sassi di tufo cementato con fango, la seconda in opus incertum di età sillana. In questa seconda fase la casa appartenne a un certo P. Cervisius il cui nome è inserito nel pavimento a mosaico. Nella ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] all’interno del perimetro urbano. In età sillana, quando la colonia venne probabilmente elevata . 102, 146, 174-76, 197, 204. C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali