• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2955 risultati
Tutti i risultati [2955]
Arti visive [955]
Archeologia [843]
Biografie [348]
Storia [329]
Architettura e urbanistica [223]
Europa [170]
Religioni [165]
Temi generali [151]
Geografia [128]
Letteratura [130]

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] 7). È probabile che tale concezione risalga a un'età molto antica. Le intuizioni e le osservazioni frammentarie di studiosi come di queste mudrā non sono attestate prima del periodo tardo-gupta. L'abbigliamento e l'acconciatura delle immagini si ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] 65, xliii, 18, 22; xlix, 18; lxiii, 17; E. Gerhard, op. cit., iv, 2, tav. 389. 8. Il mito nella tarda antichità. - L. Bernabò-Brea, Lucerne di età cristiana del Museo di Siracusa, in Nuovo Didaskaleion, i, 1936, pp. 55-59; nel cod. gr. 479 della Bibl ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] per il ginnasio, per gran parte del santuario, per l'antico palazzo di Mausolo e, naturalmente, per il Mausoleo. Il il teatro. Un grande edificio di carattere industriale di età tardo-ellenistica, situato nell'angolo nord-occidentale del tèmenos ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] secolo effettuati da sir Aurel Stein nel 1907 presso l'antico monastero buddhista delle grotte di Mogao (Gansu) per conto dell rive del Fenghe una cultura totalmente aceramica di età tardo Neolitico-primo Bronzo, probabilmente riferibile a genti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460) C. Napoleone Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] alcune brecce gialle provenienti dalle più disparate regioni dell'impero siano state utilizzate in età tarda, in sostituzione del più costoso giallo antico di Numidia (Semtu, Tunisia), destinato principalmente alla casa imperiale e ai grandi edifici ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] vasellame romano (in genere più del 90%), che si mantiene costante nel corso di tutta l'età imperiale, è soltanto nella tarda antichità che si sviluppa un sistema di marchi, inizialmente sui lingotti, alcuni dei quali, contrassegnati da un marchio ... Leggi Tutto

SASANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59) A. B. Nikitin Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] serie di piatti sasanidi con scene di caccia, spesso datati all'età tardo-sasanide o anche post-sasanide (P. Harper, Κ. Tanabe), andrebbero sicuramente ridatati a un'epoca più antica. Questi piatti erano realizzati in una tecnica meno elaborata dei ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] un numero di vasi triplo rispetto a quelli transizionali. Nel Corinzio tardo (575-550 a.C. ca.) ancora una ventina con un 1972, pp. 57-72. Su alcuni fenomeni del commercio nell’età più antica: R.M. Cook, Archaic Greek Trade: Three Conjectures, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571) E. Greco A. Pontrandolfo Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] in coccio pesto che conteneva numerosi gusci di ostriche. In età tardo- repubblicana vi fu edificata una basilica a tre navate, poi esplodono in tutto il territorio. Le tombe dipinte più antiche, databili ancora alla fine del V e ai primi decenni ... Leggi Tutto

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] alla città di assumere un ruolo molto notevole in età romana. Ancor prima di definire i caratteri del mondo secoli i motivi e le convenzioni che saranno caratteristici dell'arte tardo-antica. Pittura. - La pittura non è rappresentata a Palmira in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 296
Vocabolario
tardo
tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali