NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] a partire dall'età augustea; spesso la figura del N. è accompagnata da Euthenia, e in un bronzo di Antonino Pio N. e Tevere si stringono le destre. La raffigurazione del N. con Euthenia ricorre in una pisside eburnea tardo-antica del museo di ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] determinate specie di fibule; a Lauriacum esiste nell'epoca tardo-antica, una fabbrica statale di scudi, che avrà, forse, doveva dimostrare la sua forza vitale fino negli oggetti d'uso comune di età gotica (Schober, op. cit., tav. lxiii, fig. i, 138 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] gladiatorie e in particolare degli elmi.
Se in etàtardo-repubblicana le armi dei g. si differenziano pochissimo che perdureranno a lungo (v. infra la stele da Aquileia).
L'armatura più antica è senz'altro quella del samnes (v. p.es. Liv., IX, 40; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] (via degli Orti) parte di una domus costruita nella prima età imperiale e in uso fino al V sec. d.C. come proprietà Carrillo, S. Maria Capua Vetere. Contributo per una conoscenza di Capua tardoantica, in AMediev, 14 (1987), pp. 517-35.
M. Pagano - ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] fonti di Vitruvio, dove non appare tra le più antiche. L'esposizione di rigorosi principi geometrici doveva invece ad Hermione nell'Argolide (I. G., iv, 687). L'etàtardo-ellenistica delle due iscrizioni è suggerita dai caratteri epigrafici.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] 1986, pp. 104-117; M. David, Indagini sulla rete viaria milanese in età romana, ibid., pp. 119-137; S. Lusuardi Siena, Topografia della zona di via Torino fra tardaantichità e medioevo, ibid., pp. 144-154; A. Ceresa Mori, Rinvenimenti archeologici a ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] particolarmente numerosi e rientranti nelle tipologie consuete di etàtardo classica ed ellenistica, si segnala una corona d la tomba macedone recentemente scoperta 4 km a E della città antica, con ricca deposizione femminile (veste in filo d'oro, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] di abbandono e di eventuali riutilizzi in epoca tardo-antica e alto-medievale si hanno scarsissimi indizi. Per pp. 7-14; M. A. Tornei, Il suburbium di Roma in età imperiale: forme di insediamento e proprietà della terra in alcune aree lungo la ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] costruzione in opera quadrata d'etàtardo-arcaica, ispirata allo stile palaziale achemenide, ebbe la funzione di residenza regale.
Dinanzi alla porta NE della città si trova un singolare monumento dell'antica architettura militare. Il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] forse già a cinque navate, è attribuibile a etàtardo-giustinianea, la seconda è posteriore al 618-620. ; XLVI, 1984; XLVII, 1985; XLVIII-XLIX, 1986-1987; AA.VV., Creta antica. Cento anni di archeologia italiana (1884-1984), Roma 1984, in part. pp. ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...