Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Appendice) e umanistico (v. beni culturali: Beni culturali e informatica, e informatica umanistica, in questa Appendice informatica' come nuovo diritto di libertà personale apparso nell'età tecnologica: nell'ambito del diritto di informazione, inteso ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] città di Bologna è stata calcolala a 245.716 abitanti.
Storia.
L'età antica. - L'inizio di Bononia romana è segnato dalla deduzione in quel attira ancora scolari e maestri in una rinascita umanistica che ha caratteri originali; l'arte raggiunge una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] del tempo la fraseologia funeraria si allarga sì da abbracciare l'età del defunto: qui vixit annis o annos... o semplicemente an(norum metà del sec. XV nei maggiori centri di cultura umanistica dell'Italia, alla fine del medesimo secolo in tutti ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Corsica durante il dominio romano, I-II, Roma 1923.
Medioevo ed età moderna. - Nel tramonto dell'Impero romano, la Corsica fu occupata da XXIV dei Rerum, comincia in Corsica la storiografia umanistica. L'epica lotta contro la Francia nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , costruzioni automobilistiche. Integrano l'attività umanistica e scientifica di queste scuole altri guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc. di st. ital., XXXIII (1895), p ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] disinteressamento da parte dello stato e fino a una certa età anche da parte del padre, e a una maggiore libertà raffinatezza e il formalismo logico ed estetico della cultura umanistico-confessionale. Consapevole ormai delle sue forze e aspirante ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] programma di Erasmo: e si foggia anche lui un nome umanistico, significativo: Martinus Eleutherius, il liberatore; ma quelli lo Eucaristia. E se il battesimo è conferito agli adulti, giunti in età di ragione, non è più vero che la fede è dono ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] secolo sia da storici della filosofia sia da storici dell'età moderna. Il filosofo statunitense E.A. Burtt pubblicava nel delle ''due culture'', quella scientifica e quella umanistica, aveva sollevato importanti domande sulle conseguenze per la ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] principio, o isolate o sovrapposte o congiunte in una medesima età e perfino, talvolta, non senza contraddizioni almeno apparenti, in artistico e dilettoso: dunque a un'aria pienamente umanistica. Dove avrebbe potuto giovare all'intelligenza e alla ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] intorno all'878. I nuovi borghi erano già quartieri bene costituiti nell'età normanna (sec. XI e XII). Cinque se ne contavano dalla fine , ormai in piena decadenza, con la cultura umanistica si affermò in Sicilia la tragedia sacra classicheggiante ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...