• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Archeologia [85]
Arti visive [53]
Europa [31]
Italia [29]
Storia [18]
Geografia [15]
Popoli antichi [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [6]
Epoche storiche [6]

SITULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITULA (lat. situla) Pericle Ducati Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili. Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] , tra i Piceni e Verucchio nel riminese tra i Villanoviani); molto più frequenti quelli nel Bolognese. Numerosissime sono le Adriatico, sia di quello danubiano; nella civiltà istriana e in età posteriori al sec. V, in Austria (Hallstatt, Watsch, ... Leggi Tutto

INCENSIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso") Goffredo BENDINELLI * Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] incensieri in Italia sono quelli rinvenuti tra la suppellettile delle tombe villanoviane (sec. X-VIII a. C.); al qual proposito celebre Trono Ludovisi (Roma, Museo Nazionale Romano). In eta ellenistica, in paese etrusco, si trovano usati piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ETA ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENSIERE (1)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] cremazione dell'età del bronzo e della prima età del ferro (v. bronzo: Civiltà del bronzo; terramare; villanoviana, civiltà Maria degli Angeli, Roma) diviene comune nelle tombe dell'età neoclassica. L'arte di tale periodo mostra spesso nei monumenti ... Leggi Tutto

SOLARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO Giovanni PATRONI . I latini chiamarono solarium (da sol "sole") un oggetto esposto al sole, per eccellenza l'orologio (horologium solarium; anche solarium senz'altro), gnomone, meridiana (v.). [...] come venne in uso nelle case dell'oriente grecizzato in età alessandrina (ἡλιαστήριον), bensì dalla loggia sotto tetto delle case etrusche case della civiltà villanoviana, come si vede riprodotto nelle urne funebri fittili di quell'età, formava già ... Leggi Tutto

GOZZADINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI, Giovanni Pericle Ducati Storico e archeologo, nato a Bologna il 15 ottobre 1810, morto ivi il 25 agosto 1887. Ultimo della illustre famiglia Gozzadini (v.), quale storico della sua città [...] di Villanova, a otto chilometri a nord-est di Bologna, un sepolcreto della prima età del ferro, ad incinerazione, che diventò tipico, e che diede perciò il nome di villanoviana alla civiltà di cui era dopumentazione. Il G. (Di un sepolcreto etrusco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] scrittori (v. le singole voci sotto il nome dei personaggi). Ancora, in età classica (V e IV sec. a. C.), si trova il gruppo statuario nelle suggestioni antropomorfe proprie della civiltà villanoviana (v.), strettamente connessa con la cultura ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] al primo sviluppo delle grandi comunità villanoviane transtiberine, soprattutto di Veio, provoca l 151-185; E. La Rocca, Linguaggio artistico e ideologia politica a Roma in età repubblicana, in AA.VV., Roma e l'Italia. Radices imperii, Milano 1990, ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e fondatore anche di Felsina. A un livello cronologico precedente l'Età del Ferro, quando nella Padania si constata la più antica presenza etrusca con la facies villanoviana, si ritiene vada invece riferita la tradizione testimoniata dai commentatori ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] un nuovo orientamento nella tecnica e nella decorazione vascolare che avrà pieno sviluppo in Europa durante l'Età del Ferro (v. preistorica, arte; villanoviana, civiltà). Per la c. iberica, v. iberica, arte. Bibl.: V. Gordon Childe, The Danube in ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] (1200-725 a.C. ca.; secondo la terminologia italiana l'età del Bronzo cessa invece già intorno al 1000 a.C., secondo e II e di Golasecca IA e B, quella cosiddetta "villanoviana" (denominazione appropriata solo per il Bolognese e la Romagna; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
villanoviano
villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali