• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [3962]
Storia [357]
Arti visive [1282]
Archeologia [1129]
Biografie [476]
Architettura e urbanistica [305]
Europa [223]
Geografia [184]
Religioni [176]
Temi generali [176]
Asia [117]

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] ecc.), che facevano parte di un santuario, completamente distrutto in età romana e forse già in rovina dopo la conquista romana di direzioni. Alcune delle strade tagliate in roccia, sono a più di 15 m di profondità, e in un caso (a Pietra Pertusa, ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] a una funzione, almeno in parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, alle file di stele aniconiche di pietra messe in luce nelle necropoli di Celano, Scurcola Marsicana e Fossa). Del resto, elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello Pier Giovanni Fabbri Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano. Seppure nati [...] volevano per quella carica un nobile. Infeudò poi Pietro Roverella del castello di Sorrivoli e fece sì biblioteca malatestiana, Cesena 1992, ad ind.; P.G. Fabbri, Gli inizi dell'età di Malatesta Novello a Cesena, in Studi romagnoli, XLIII (1992), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello (1)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] mediante la trasmutazione delle sue proprietà vitali nel mondo biologico (curiosamente, la pietra rappresenta spesso l una divinità personificata. Gli uomini ‒ il loro genere, la loro età, i loro corpi ‒ erano la fonte del numero. Nelle Ande, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] antichi, usati come cave di pietra. Per tornare all'anonimo autore dell'Historia, si può dire che villes neuves en Pouille au XIIIe siècle, ibid., pp. 115-135. G. Agnello, Dall'età sveva al barocco, in La spada e l'altare, a cura di Id.-L. Trigilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Cavazzana Romanelli Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] ricordo della sua grandezza civile. Ma i disagi della vita militare e l'ininterrotto impegno politico congiunti all'età avanzata di S. Stefano, presso la porta della cappella di famiglia. Il suo stemma di pietra fu posto con iscrizione d'elogio sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO D'UNGHERIA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Niccolò Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] questi, raggiunta la maggiore età, si fu scelto un castaldus Vezzano tutti i suoi possessi, da Pietra Colice a Vezzano sino al mare, del codice Pelavicino, a cura di M. Lupo Gentile, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIV (1912), pp. 16 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di tipo urbano: iniziano a essere documentate case con fondazioni di pietra e coperture fittili, a volte articolate in due o tre puntuale anche nella scelta delle aree su cui si impiantano, a partire dagli inizi dell’età arcaica, i santuari: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] in renga ad escusarsi per la sua grave età, et per altri gravi rispetti della casa" (Arch. Donà dalle Rose alle Lido di questa città il primo di dell'anno 1613 More Veneto". Colpito dopo poco da "infermità di pietra", morì il 24 febbr. 1614 (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] acquisto - come fu per i castelli di Beseno e di Pietra, comprati dai loro proprietari nel 1303-1304 -., o per spontanea il signore di Verona. Fu l'ultimo episodio della sua vita di uomo d'arme. Stanco e in età piuttosto avanzata, il C. si ritirò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali