• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1282 risultati
Tutti i risultati [3962]
Arti visive [1282]
Archeologia [1129]
Biografie [476]
Storia [357]
Architettura e urbanistica [305]
Europa [223]
Geografia [184]
Religioni [176]
Temi generali [176]
Asia [117]

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nel monastero di S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1985 (con bibl.); G. Schweickhardt, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

FEI, Paolo di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Paolo di Giovanni Elisabetta Campolongo Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] ed una pala d'altare per la cappella dei Maestri della pietra, conosciuta anche come cappella di S. Daniele, raffigurante la 1977, p. 184) nel corpus dell'artista, definendolo. elegante opera devozionale dell'età più matura del maestro e accettando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NICCOLÒ DI BUONACCORSO – SANTI QUATTRO CORONATI – AMBROGIO LORENZETTI – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEI, Paolo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

Alabastro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alabastro F. W. Cheetham P. F. Pistilli INQUADRAMENTO GENERALE di F.W. Cheetham L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] erano di solito sensibili alla peculiare qualità traslucida della pietra stessa e quasi sempre venivano lasciate zone in a. si arrestò, per quanto si continuassero, durante l'età della Riforma e anche in seguito, a realizzare coperchi di sarcofagi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO III DI NAVARRA – AGOSTINO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alabastro (2)
Mostra Tutti

BRNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRNO B. Samek (ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali) Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] menzionata per la prima volta, nei pressi della cattedrale, la sede del prevosto del capitolo dei Ss. Pietro e Paolo; quanto ne rimane, insieme alla torre, risale a età tardogotica.Oltre agli edifici della città medievale si è conservata tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CECOSLOVACCHIA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO – GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRNO (1)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] evidenti nell'impiego del laterizio al posto della pietra. Le arcatelle a tutto sesto su colonnine Ri, Ritrovamenti di età romana nel quartiere di Stufles a Bressanone, Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Contributi della Classe di Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

BAYEUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAYEUX C.R. Dodwell (lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium) Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] di calcare giurassico (una delle varianti della pietra c.d. di Caen, particolarmente valida come pietra da taglio per uso facciata, rimaneggiate in età gotica e, sotto il rivestimento murario duecentesco, importanti elementi della campata di incrocio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – EDOARDO IL CONFESSORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEUX (2)
Mostra Tutti

TOMBE

Federiciana (2005)

TOMBE MMaurizio Delli Santi Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] lavorati, decorati, scolpiti. Tra i marmi citati, la pietra che più caratterizza l'età romana, simboleggiando per un lunghissimo arco di tempo ‒ attraverso l'architettura ‒ il potere e la dignità dell'Impero, è il porfido rosso: il nome, anticamente ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – COSTANTINO IL GRANDE – IOLANDA DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBE (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Giuseppe Conforti Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818. Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] vivacità cromatica, ottenuta con l'uso alternato della pietra e del cotto, sobrietà negli ornati, pp. 209 s.; P. Brugnoli, in L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1994, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – LAGO DI GARDA – VALPOLICELLA – BUONALBERGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

colonna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonna Fabrizio Di Marco Il simbolo dell'architettura classica La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] vera e propria scultura la cui forma varierà nelle diverse età della storia (v. fig.). La colonna fu l'elemento e scenografico: si pensi che Bernini nel progetto di piazza San Pietro disegnò i due portici con ben 284 colonne! Nel neoclassicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ANTICA GRECIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna (3)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che condiziona anche le subpartizioni interne (Età della catastrofe, Età dell'oro, Età della crisi), in quanto per ognuna di esse vale il criterio della centralità della presenza del comunismo e della sua influenza in aree geografiche sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 129
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali