• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Costantino Africano

Enciclopedia on line

Costantino Africano Medico, probabilmente arabo (Tunisi 1010-1015 circa - Montecassino 1087). Studiò forse a Baghdād e in Egitto; dopo lunghi anni di viaggi in Arabia, Caldea, Egitto, Etiopia, si stabilì a Salerno. Qui trovò [...] già fiorente la celebre scuola di medicina, nella quale molto probabilmente insegnò, dedicandosi nello stesso tempo alla traduzione dall'arabo in latino di numerose opere di medicina greche e arabe, attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – IPPOCRATE – BAGHDĀD – ETIOPIA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino Africano (2)
Mostra Tutti

Abbadie, Arnaud-Michel d'

Enciclopedia on line

Abbadie, Arnaud-Michel d' Esploratore francese (Dublino 1815 - castello di Abbadie, Pirenei, 1893), fratello di Antoine. Si recò giovanissimo in Algeria e poi in Egitto (1837), da dove penetrò in Etiopia insieme a suo fratello [...] Antoine e a Giuseppe Sapeto. Della dimestichezza che ebbe con l'ambiente e i signori e regoli etiopici del tempo si valse per aiutare largamente i viaggi del fratello. Scrisse Douze ans dans la Haute-Éthiopie (1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SAPETO – ETIOPIA – ALGERIA – DUBLINO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbadie, Arnaud-Michel d' (1)
Mostra Tutti

Maschèrpa, Luigi

Enciclopedia on line

Maschèrpa, Luigi Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] il comando dell'isola di Lero nel Dodecaneso. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 successe all'amm. I. Campioni nel comando superiore dell'Egeo e si difese eroicamente per 50 giorni in collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CONTRAMMIRAGLIO – DODECANESO

Balugani, Luigi

Enciclopedia on line

Disegnatore e viaggiatore (Bologna 1737 - Gondar 1771). Recatosi a Roma (1761-1765), andò poi ad Algeri per unirsi alla spedizione di J. Bruce, che seguì nell'Africa settentrionale e in Etiopia in qualità [...] di disegnatore. Lasciò 4 volumi di disegni, riproducenti i monumenti delle zone visitate (conservati alla Royal Library di Windsor), e un diario del viaggio attraverso l'Etiopia (1769-71), ricco di osservazioni geografiche, scientifiche e artistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – BOLOGNA – GONDAR – ALGERI – ROMA

Beccari, Camillo

Enciclopedia on line

Storico (Roma 1849 - ivi 1928); gesuita dal 1863; come vicepostulatore (1897) e postulatore generale (1902-23) delle cause dei beati della Compagnia s'occupò delle missioni in Etiopia, quindi di storia [...] etiopica: onde i 15 volumi dei Rerum Aethiopicarum scriptores occidentales inediti a saeculo XVI usque ad XIX (1903-1917) e Il Tigrè descritto da un missionario gesuita del secolo XVII (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – GESUITA – ROMA

Ludolf, Hiob

Enciclopedia on line

Orientalista (Erfurt 1624 - Francoforte sul Meno 1704). Studiò l'etiopico con un ecclesiastico abissino, Gregorio, incontrato a Roma e passato poi in Germania. Scrisse una storia d'Etiopia (1681), seguita [...] poi (1691) da un Commentarius. Compilò una grammatica etiopica e un lessico etiopico-latino (1a ed., Londra 1661, a cura di J. M. Wansleben; 2a ed., accresciuta e riveduta dall'autore, Francoforte sul Meno 1699 per il lessico, 1702 per la grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – ERFURT – ROMA

Zenawi, Meles

Enciclopedia on line

Zenawi, Meles Zenawi, Meles. – Uomo politico etiope (Adua 1955 - Bruxelles 2012). Dopo aver completato la propria istruzione superiore, frequentò i corsi della facoltà di medicina presso l’univ. di Addis Abeba. Interruppe [...] ) di cui divenne leader tra il 1989 e il 1991. Dopo la caduta del regime, M. fu nominato presidente di transizione dell’Etiopia tra il 1991 e il 1995 e, dal 1995 al momento della morte, ha ricoperto la carica di primo ministro, nella quale gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – H.DESALEGN – BRUXELLES – ETIOPIA – DERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenawi, Meles (2)
Mostra Tutti

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] pp. 436-448; Id., G. C. di Felizzano, in Riv. di studi Polit. intern., X(1943), 4, pp. 415-450; Id., Il trattato italo-etiopico del 1928, ibid., XV (1948), 2, pp. 207 ss.; F. Martini, Il diario eritreo [29 dic. 1897-31 genn. 1907], Firenze [1946], I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Appèlius, Mario

Enciclopedia on line

Giornalista (Arezzo 1892 - Roma 1946). Fondatore (1930) e direttore (fino al 1933) del Mattino d'Italia di Buenos Aires, poi corrispondente di guerra del Popolo d'Italia in Etiopia e in Spagna, radiocommentatore [...] durante la seconda guerra mondiale. I suoi libri di viaggi (Asia gialla, 1926; Il cimitero degli elefanti, 1928, ecc.) ebbero larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POPOLO D'ITALIA – BUENOS AIRES – ETIOPIA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appèlius, Mario (2)
Mostra Tutti

Sauvagnargues, Jean

Enciclopedia on line

Sauvagnargues, Jean Diplomatico francese (Parigi 1915 - ivi 2000); in diplomazia dal 1941, poi al seguito di de Gaulle (1945-46), esperto di affari nordafricani, ricoprì il ruolo di ambasciatore in Etiopia (1956-60), in Tunisia [...] (1962-70), nella Repubblica Federale di Germania (1970-74). Ministro degli Esteri (1974-76), concluse la carriera come ambasciatore in Gran Bretagna (1977-81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – GRAN BRETAGNA – ETIOPIA – TUNISIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali