• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1513]
Geografia [215]
Biografie [447]
Storia [409]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Massaua

Enciclopedia on line

Massaua Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] la capitale sino a che questa, sul finire del secolo, non fu trasferita da F. Martini all’Asmara. Nel 1935-36 M. servì di base per le operazioni militari italiane contro l’Etiopia; fu occupata nel 1941 dagli Inglesi e seguì poi le sorti dell’Eritrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ERITREA – GRAN BRETAGNA – ISOLE DAHLAK – MADREPORICHE – ABD EL-KADER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaua (2)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] sé poverissimo, ma anche sulla distribuzione della popolazione: infatti, circa un milione di persone, che vivevano lungo la frontiera etiope, la regione più fertile dell'E., sono state costrette ad abbandonare le proprie terre e a trovare rifugio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – AFRICA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – CORNO D'AFRICA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (1)
Mostra Tutti

KASSALA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KASSALA Rodolfo Fattovich (XX, p. 134) Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] d'interscambio tra Egitto, Nubia, Corno d'Africa e Arabia meridionale tra il 2500 e il 1500 a.C.; l'inclusione nell'area d'influenza etiopica tra il 500 a.C. e il 500 d.C.; la presenza di comunità cristiane tra il 500 e il 1200 d.C.; l'inclusione ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – CORNO D'AFRICA – MAMMIFERI – ETIOPIA – OLOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

Covilhã, Pero da

Enciclopedia on line

Covilhã, Pero da Viaggiatore portoghese (n. Covilhã, Beira, 1447 circa - m. 1521). Partì da Santarém (1487) per un viaggio commerciale in India, che raggiunse toccando l'Egitto e attraverso il Mar Rosso. Tornato al Cairo, [...] ne ripartì per l'Arabia e per l'Etiopia (1490), e in questo paese si trattenne fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – MAR ROSSO – SANTARÉM – ETIOPIA – EGITTO

Orléans, Henri d'

Enciclopedia on line

Figlio (Ham, Richmond, Inghilterra, 1867 - Saigon 1901) di Roberto di Borbone-Orléans, duca di Chartres, noto per i suoi viaggi di esplorazione in Asia (1889: Tibet e Asia Centrale; 1891 e 1895: Indocina) [...] e in Africa (1892 e 1897-98: Etiopia; 1894: Madagascar) e per il duello in cui fu ferito da Vittorio Emanuele di Savoia, conte di Torino (1897), causato dalle critiche da lui mosse alla condotta degli ufficiali italiani in Abissinia. Morì nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – INGHILTERRA – ABISSINIA – INDOCINA – CHARTRES

Rüppel, Eduard

Enciclopedia on line

Esploratore (Francoforte sul Meno 1794 - ivi 1884). Compiuti gli studî in Italia, a Pavia, intraprese un lungo viaggio (1822-27) nell'Africa nord-orient., attraversando, primo tra gli Europei, il Kordofān. [...] Qualche anno dopo organizzò una seconda spedizione (1830-34), in Etiopia, nel corso della quale condusse notevoli ricerche naturalistiche, geografiche e astronomiche. Di particolare interesse la relazione del secondo viaggio (1838-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – KORDOFĀN – ETIOPIA – AFRICA – ITALIA

Glaser, Eduard

Enciclopedia on line

Glaser, Eduard Esploratore e arabista austriaco (Rohožec, Boemia, 1855 - Monaco 1908). I suoi viaggi nell'Arabia meridionale, e le sue scoperte epigrafiche portarono un decisivo contributo alla conoscenza delle civiltà [...] sabea e minea dell'Arabia merid. preislamica e del primo periodo della storia dell'Etiopia (Mitteilungen über einige sabäische Inschriften, 1866; Skizze der Geschichte und Geographie Arabiens, 1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ETIOPIA

Candèo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Noale, Venezia, 1859 - ivi 1899). Compì (1891) con E. Baudi di Vesme un viaggio di esplorazione da Berbera all'Uebi Scebeli, ritornando per Harar a Zeila. La spedizione raccolse molte notizie [...] sulla regione. L'anno successivo, dopo aver cercato invano di raggiungere l'Etiopia attraverso la valle del Golima, si fermò ad Assab e vi raccolse numerosi elementi per un dizionario della lingua dancala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UEBI SCEBELI – ETIOPIA – VENEZIA – BERBERA – ZEILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candèo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Marussi, Antonio

Enciclopedia on line

Geodeta italiano (Trieste 1908 - ivi 1984), ingegnere geografo dell'Istituto geografico militare di Firenze e poi (1952) prof. di geodesia nell'univ. di Trieste; socio nazionale dei Lincei (1969). Gli [...] si debbono varî studî di geodesia e di cartografia; ha compiuto campagne geodetiche in Etiopia, in Grecia e nel Karakorum (spedizione Desio al K2, 1954); presidente della sezione triangolazioni dell'Associazione internazionale di geodesia. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – KARAKORUM – ETIOPIA – TRIESTE

Markham, Sir Clements Robert

Enciclopedia on line

Markham, Sir Clements Robert Geografo ed esploratore inglese (Stillingfleet, Yorkshire, 1830 - Londra 1916). Compì numerosi viaggi in ogni parte del mondo: con H. Th. Austin nel Mar Glaciale Artico alla ricerca di J. Franklin (1851), [...] nell'America Merid. e in particolare in Perù (1852-60), a Ceylon e in Etiopia. Fu anche in Groenlandia e nell'America Settentrionale (1875). Ha lasciato scritti geografici e storici e relazioni dei viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – YORKSHIRE – ETIOPIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali