• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [1513]
Storia [409]
Biografie [447]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Isacco re di Abissinia

Enciclopedia on line

Sovrano d'Abissinia, della dinastia salomonide. Regnò dal 1414 al 1429 e guerreggiò soprattutto contro l'Ifat e gli altri staterelli musulmani e pagani dell'Etiopia meridionale. Per questo riorganizzò [...] l'esercito etiopico sul modello di quello egiziano, e strinse relazioni con Alfonso d'Aragona, per una progettata alleanza contro i musulmani. L'"epinicio di Isacco", con cui i suoi soldati ne celebrano le vittorie, è uno dei più antichi documenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – MUSULMANI – EPINICIO – ETIOPIA

Alvarez, Francisco

Dizionario di Storia (2010)

Alvarez, Francisco Viaggiatore portoghese (n. ca. 1465-m. 1541). Fu nominato cappellano dell’ambasciata inviata nel 1520 da re Emanuele I del Portogallo all’imperatore Lebna Dengel d’Etiopia. A. vi rimase [...] per sei anni e scrisse un dettagliato resoconto sull’Etiopia che fu pubblicato nel 1540, riscuotendo gran successo in Europa e venendo tradotto in cinque lingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maschèrpa, Luigi

Enciclopedia on line

Maschèrpa, Luigi Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] il comando dell'isola di Lero nel Dodecaneso. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 successe all'amm. I. Campioni nel comando superiore dell'Egeo e si difese eroicamente per 50 giorni in collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CONTRAMMIRAGLIO – DODECANESO

Beccari, Camillo

Enciclopedia on line

Storico (Roma 1849 - ivi 1928); gesuita dal 1863; come vicepostulatore (1897) e postulatore generale (1902-23) delle cause dei beati della Compagnia s'occupò delle missioni in Etiopia, quindi di storia [...] etiopica: onde i 15 volumi dei Rerum Aethiopicarum scriptores occidentales inediti a saeculo XVI usque ad XIX (1903-1917) e Il Tigrè descritto da un missionario gesuita del secolo XVII (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – GESUITA – ROMA

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] pp. 436-448; Id., G. C. di Felizzano, in Riv. di studi Polit. intern., X(1943), 4, pp. 415-450; Id., Il trattato italo-etiopico del 1928, ibid., XV (1948), 2, pp. 207 ss.; F. Martini, Il diario eritreo [29 dic. 1897-31 genn. 1907], Firenze [1946], I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Crispi si impegna a rilanciare le ambizioni coloniali; con la firma del Trattato di Uccialli (1889), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste italiane in Eritrea, che viene proclamata ufficialmente colonia nel 1890. Crispi opera in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BARANY-HINDARD, Camillo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] combatté con i volontarî garibaldini nel Messico e nelle Argonne dove venne ferito. Entrata nel 1915 l'Italia in guerra, il B. si presentò come volontario e nell'aprile del 1916 venne nominato sottotenente ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA – SOTTOTENENTE – CENTURIONE – UNGHERESE

Tana, Lago

Dizionario di Storia (2011)

Tana, Lago Lago di origine vulcanica (ca. 3600 kmq) nel Nord-Ovest dell’acrocoro etiopico, nella regione Amhara, a 1800 m sul mare. L’Abay (Nilo Azzurro) è suo emissario e il T., il più esteso lago d’Etiopia, [...] e religiosa. Secondo la tradizione vi fu custodita l’Arca dell’Alleanza e vi riposano le spoglie di diversi imperatori d’Etiopia, fra cui Yekuno Amlak, Zara Yaqob, Fasiladas. Nel 1543 le forze cristiane uccisero presso le sue rive Ahmad ibn Ibrahim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGIONE AMHARA – MONACHESIMO – ETIOPIA – ZARA

fenice

Enciclopedia on line

Mitologia Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] ceneri nasceva un’altra f. che volava in Egitto, a Eliopoli, dove era consacrata nel tempio del Sole, per tornare poi in Etiopia a vivere una nuova lunga esistenza. Secondo Erodoto, ogni 500 anni, alla morte di una f., la f. figlio ne portava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CARLO DI BORBONE – COSTELLAZIONE – FERDINANDO IV – ASTRONOMIA – ELIOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenice (2)
Mostra Tutti

Galbiati, Enzo Emilio

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico italiano (Monza 1897 - Milano 1982). Aderì al movimento fascista nel 1920, organizzando squadre d'azione nel monzese. Console della MVSN dalla fondazione del corpo, partecipò alle [...] campagne d'Etiopia e di Grecia. Capo di S. M. della Milizia (1941), durante l'ultima seduta del Gran Consiglio (25 luglio 1943) votò contro l'o.d.g. Grandi, ma nei giorni successivi mantenne la Milizia agli ordini del governo Badoglio, evitando l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SQUADRE D'AZIONE – GRAN CONSIGLIO – ETIOPIA – GRECIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galbiati, Enzo Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali