• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [1513]
Storia [409]
Biografie [447]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

CAVAGNARI, Domenico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1° giugno 1934 all'11 dicembre 1940 sottosegretario di stato e capo di S. M. della Marina, portò a compimento il programma di potenziamento delle forze navali già iniziato sotto i suoi predecessori, [...] costituzione del regno. Sempre durante il suo comando, la Marina dava notevole contributo alle operazioni per la conquista dell'Etiopia, e avevano luogo le operazioni navali del primo anno di conflitto mondiale. Nominato alla fine del 1940 presidente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico (3)
Mostra Tutti

MANGESTÙ HAYLAMĀRYĀM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANGESTÙ HAYLAMĀRYĀM Lanfranco Ricci Uomo politico etiopico, nato intorno al 1940. Ufficiale di carriera, fece parte del gruppo di militari, presto denominato Därg, che nel 1974 attuò l'azione rivoluzionaria [...] costituzione; nello stesso anno, con la fine del governo militare e la proclamazione della Repubblica popolare democratica dell'Etiopia, M. divenne presidente della Repubblica. Nel 1989 un colpo di stato inteso a rovesciare M. abortì, con conseguente ... Leggi Tutto

POLLERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLERA, Adalberto Francesco Surdich POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci. Durante gli studi liceali entrò [...] venne incoronato imperatore con il nome di Hailè Selassiè, conferendo a Pollera il grado di gran ufficiale della Stella d’Etiopia, anche se nella sua autobiografia lo avrebbe accusato di avere spinto il ras a ribellarsi. Sostituito a Gondar nel 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – RAIMONDO FRANCHETTI – FERDINANDO MARTINI – DUCA DEGLI ABRUZZI – BENITO MUSSOLINI

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] nera» (p. 88). Quel soprannome era stato ‘conquistato’ nell’avanzata delle sue truppe su Gondar (Amhara) durante la guerra fra Italia ed Etiopia, che iniziò all’alba del 3 ottobre 1935 e si concluse il 5 maggio 1936 con l’occupazione di Addis Abeba e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

BARDUCCI, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Aligi (Potente) Carlo Francovich Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] tecnico. Chiamato per il servizio militare di leva nel 1932, fu poi richiamato alle armi per la guerra contro l'Etiopia ed inviato in Somalia, ritornando a casa nel 1937. Entrato nell'amministrazione delle dogane, venne mandato a Como. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN GOERING – COLPO DI STATO – PRATOMAGNO – NUOTATORI – SOMALIA

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Somalia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] che pure avevano concorso alla sua elezione. Già nel marzo 2001 le fazioni contrarie a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consiglio di restaurazione e riconciliazione, mentre i combattimenti riprendevano violenti in tutto il Paese. In una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (1)
Mostra Tutti

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] – senza particolari entusiasmi. Il fatto è che i quattro anni trascorsi dal maggio 1936 – il mese della vittoria in Etiopia e della proclamazione dell’Impero – al giugno 1940 avevano notevolmente incrinato i rapporti tra Chiesa italiana e regime. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CAROSELLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSELLI, Francesco Saverio Angelo Del Boca Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di Ual Ual del 5 dic. 1934 e la decisione di Mussolini di coglierlo a pretesto per poter scatenare la guerra all'Etiopia, tanto il Rava che il C. furono richiamati in patria. Ad assumere il governo della Somalia fu il generale Rodolfò Graziani, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Artièri, Giovanni

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Napoli 1904 - Santa Marinella 1995). Già redattore del Mezzogiorno e del Mattino di Napoli e inviato speciale della Stampa sui varî fronti di guerra, dal 1953 fu collaboratore del [...] (3 voll., 1981-87); Napoli scontraffatta (1984); Italia mia: brogliaccio istruttivo e divertente di storie, ritratti, viaggi (1992); Roghi e duelli: eretici, martiri, provocatori (1993); Le guerre dimenticate di Mussolini: Etiopia e Spagna (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARINELLA – REGNO D'ITALIA – MUSSOLINI – ETIOPIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artièri, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Martini, Ferdinando

Dizionario di Storia (2010)

Martini, Ferdinando Scrittore e politico (Firenze 1841-Monsummano Terme 1928). Diresse la Domenica letteraria e insegnò alla Scuola Normale di Pisa. Liberale di sinistra, deputato dal 1876 al 1919, sottosegretario [...] stesso, Eritrea – da chi in Italia ne ipotizzava addirittura la dismissione. Riportò la pace in Eritrea d’intesa con Etiopia e Inghilterra, a cui cedette Kassala. Governò cercando la collaborazione dei capi e nell’intento di valorizzare le risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ERITREA ITALIANA – AFRICA ITALIANA – INGHILTERRA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Ferdinando (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali