Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] poco a poco stende la rete di quelle relazioni che faranno la fortuna di Kültepe durante l'EtàdelBronzo Medio. Infatti è nel IV livello (EtàdelBronzo Medio I) che viene fondato il Karum, fuori della città, su terreno vergine. In questo momento la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] cui si raggruppano i vani, è un'importazione assira degli inizî della Etàdel Ferro; è altrettanto vero tuttavia che abitazioni con cortile aperto si incontrano in Palestina fin dall'EtàdelBronzo (v. casa); comunque è un dato di fatto che con il I ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] allungata possiede un gruppo di tombe naviformi di Kurland e Gotland, attribuite alla fine dell'EtàdelBronzo e all'inizio dell'Etàdel Ferro.
Più variata è la tipologia delle navi rappresentate sui contemporanei graffiti rupestri di Ostergootland ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] E t r u r i a. - Trascurando i tempi preistorici, durante i quali, del resto, la pietra entra soltanto nelle costruzioni megalitiche dell'EtàdelBronzo, iniziamo il nostro esame dall'epoca etrusca, limitatamente alla vera e propria Etruria.
A grandi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] indiana, arte.
V. Cina. - Nell'arte cinese dell'epoca protostorica e dell'EtàdelBronzo (dinastie Shang e Chou), numerose ceramiche e bronzi rituali rivelano un'ornamentazione pronunciatamente simbolica: tra le decorazioni più frequenti sono quella ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Kourion i distretti di Limassol e di Episkopi, ad E di quest'ultima la collina di Bamboula, con una necropoli della tarda EtàdelBronzo e resti di case scavate negli ultimi anni dalla missione americana.
A S-O dell'isola, l'antica Paphos sorgeva ove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] V.M. Masson, Altyn-depe. Raskopki goroda bronzovogo veka v Južnom Turkmenistane [Altin Depe. Scavi di una città dell'etàdelBronzo nel Turkmenistan meridionale], Leningrad 1981; Ph.L. Kohl, Central Asia. Beginnings to the Iron Age, Paris 1984; S ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di cultura, letterati, artisti o dagli stessi imperatori cinesi per il passato del proprio Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'etàdelBronzo. Il fenomeno, sinteticamente definito come "ritorno all'antico", si estrinsecò in una ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] ). L'insediamento preistorico (ritenuto un tempo una terramara) dello Scoglio del Tonno nella zona dell'attuale parco ferroviario, importante nell'EtàdelBronzo, sembra abbandonato dalla fine del Il millennio a. C., ma nell'area della Città Nuova si ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Caucaso settentrionale e della Siberia, sebbene vi siano incluse in parte anche collezioni riguardanti non solo l'EtàdelBronzo ma anche la prima Etàdel Ferro. Di eccezionale interesse e vasta rinomanza sono i vasi d'oro e d'argento e tutto l'altro ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...