Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] della ceramica calcolitica di Erimi, ma con un maggior numero di varianti in uno stile esuberante locale.
EtàdelBronzo. Il primo periodo delBronzo è ancora noto principalmente da tombe, le quali in gran numero sono state scavate in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] su di una tradizione indigena imparentata alle civiltà orientali (v. licia, arte).
1. Arcaismo. - Nessun documento dell'EtàdelBronzo né della prima Etàdel Ferro è stato messo in luce. Il livello più antico dell'acropoli licia, nella sua parte S-E ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] manca di far sentire la sua influenza sul resto dell'Anatolia. È opportuno tener presente che questa prima fase dell'EtàdelBronzo viene nettamente divisa in due periodi da una frattura stratigrafica, la quale rivela che verso il 2300 molte località ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Malta, erano coperte da semicupole. Si trovano in Spagna e nel Portogallo thòloi simili a quelle di età micenea, risalenti all'EtàdelBronzo (Andalusia). Basi di costruzioni simili si trovano tanto nel S-O della Francia quanto nell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] per opera della Scuola Archeologica Inglese di Atene. L'attività dell'Evans si è rivolta specialmente al grande palazzo dell'EtàdelBronzo, ad alcune case, ville e tombe. Recentemente si è iniziata l'esplorazione più sistematica della città e delle ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] . I sostegni a treppiede continuano una forma nata in Siria già nella tarda EtàdelBronzo. Anche i tripodi "a verghette", che costituiscono una grande famiglia databile fra la tarda età micenea e l'epoca romana, hanno non di rado servito a questi ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] dipinto.
I p. di stucco dipinto in tinta unita o con disegni a riquadri sono documentati nel mondo egeo durante tutta l'EtàdelBronzo nei palazzi accanto ai più diffusi p. di lastre. La serie più imponente di p. di stucco dipinto è stata di recente ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , i resti di una palafitta trovata nel Naviglio grande di Milano erano di rovere, quelli di una palafitta, forse dell' EtàdelBronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ecc.
Al clima asciutto ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] sono testimonianze di una stabile occupazione prima dell'Etàdel Ferro. In verità, eccettuati pochi piccoli stanziamenti dell'EtàdelBronzo, indicanti una penetrazione lungo il fiume Cremera dalla valle del Tevere, è probabile che la quasi totalità ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] 'Europa orientale alla Cina.
Contatti tra Siberia e regione a O e a S delle steppe. - Si determina così che l'EtàdelBronzo non si sia sviluppata seguendo una strada determinata e a senso unico, ma da scambi diversi che rilevano, è vero, la presenza ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...