L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] 35 m); la probabile attribuzione di tre serie monetali di bronzo con legenda a caratteri greci (GRY) e sistema ponderale porticato rinvenuti a nord del teatro attestano la vitalità del culto imperiale almeno fino all’età severiana. Ancora nel IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] cittadina. L’abbandono delle strutture di prima età imperiale durante il corso del V secolo, è stato seguito da una oggetti di corredo sono stati rinvenuti alcuni speroni a brocco di bronzo, con felino rampante sulle placchette mobili, di un tipo che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] del II sec. d.C., in parallelo all’incremento demografico. Tra i reperti venuti in luce si segnalano le ceramiche e i vetri; meno numerose, ma altrettanto interessanti, le piccole sculture ornamentali in bronzodel Po, Archeologia e cultura in età ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] della località.
Conformemente a tipologie consuete in età arcaica nella regione etrusco-laziale, l’abitato ricco dispiego di oggetti di bronzo laminato e sbalzato (scudi di tipo villanoviano dalla tomba 21 e dal tumulo, ambedue del 730 a.C. ca.; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] del capostipite, a incinerazione in cassone litico, conteneva un dolio coperto da uno scudo bronzeo, con l’urna cineraria in lamina di bronzo una villa rustica di età augustea che, oggetto di successivi interventi edilizi in età giulio-claudia (a cui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] ’ultimo ventennio del VI sec. a.C. si data la piccola statua maschile di bronzo di offerente, 1989, pp. 127-46 (con bibl. prec.).
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. Zecchini, L ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] architettoniche ispirate a modelli tarantini e metapontini di età arcaica. Una radicale ristrutturazione dell’abitato si data (frammenti di statue di bronzo, marmo, terrecotte, iscrizioni, thymiateria e monete databili tra la metà del IV e il I sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] legno, frasche e argilla), che furono sostituite solo in età ellenistica da edifici più robusti, con tetti realizzati con di elevata qualità, e bronzi fabbricati in Etruria meridionale. Il declino di S. cominciò nella seconda metà del IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] Grecia, su un'altura ai piedi del monte Parnaso e non distante dal Golfo consultazioni avvenivano una volta all'anno. In età classica, quando l'oracolo aumentò la sua importanza , tra cui ben sedici statue in bronzo di Fidia, in seguito perdute.
Gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne
Catherine Johns
Il tesoro di hoxne
Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] . Il più grande contenitore di pepe ha la forma del busto di un’imperatrice del periodo tardoromano, un genere ricorrente nei laboratori in cui venivano creati gli oggetti di bronzo in quel periodo. Vi sono cinque piccole ciotole senza decorazione ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...