L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] età augustea determinò una nuova sistemazione urbanistica e monumentale, cui dovrebbe risalire l’impianto del Lucera, Roma, Roma 20002.
L. Pietropaolo (ed.), Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C., Foggia 2002 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia
Alessandra Caravale
Montefortino di arcevia
Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] oggetti tipici della cultura La Tène, come le fibule di bronzo, le armille di vetro e le spade, sono infatti lamina bronzea ritagliate, databili a età tardoarcaica, tipologicamente molto vicine ai bronzetti laziali del gruppo Segni.
Bibliografia
L. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus
Sergio Rinaldi Tufi
Naissus
Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] del fiume Margus (Nišava), affluente di destra del Danubio, in corrispondenza di uno snodo stradale 239 km a sud di Singidunum (Belgrado), nel cuore della Penisola Balcanica.
Fu centro, in età : spicca una statua di bronzo di Giove rinvenuta nel fiume ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] .C. municipium. Il territorio conserva sino all’avanzata età imperiale l’ordinamento preromano. Anche il nome – documentato a sud dalla basilica, sede del culto imperiale. A monumenti onorari si accompagnano, incisi nel bronzo, testi di leggi e atti ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...