(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] (inizio 3° millennio), cui si aggiunsero villaggi dell’Elladico Antico (2550-2050) e Medio (1900-1650); la tarda etàdelBronzo vide l’espansione dei borghi fortificati (1600-1100). Pausania ricorda a E. molti santuari, un teatro e uno stadio ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] ’assedio di Quinto Cecilio Metello (69). Augusto vi dedusse una colonia romana.
La fama di C. è legata al grande palazzo dell’etàdelBronzo, i cui scavi sono stati iniziati da A.J. Evans nel 1900. Il primo palazzo, sorto nel Medio Minoico I (2000 a ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] abbandono tra l’XI e il XII secolo.
Oltre a testimonianze risalenti all’etàdelBronzo Medio, nuclei capannicoli dell’etàdel Ferro sono stati individuati in più punti del sito, in connessione alle due vicine necropoli di Osteria dell’Osa e di ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] nel 1479 e dal dominio ottomano passò alla Grecia al termine delle guerre balcaniche (1913).
Importante fu la fase dell’etàdelBronzo, attestata da una serie di siti, di cui il più importante è Poliochni. Fu un centro fortificato (resti di mura ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] colate laviche basaltiche, dacitiche e riodacitiche che si alternano a prodotti piroclastici. Il secondo di questi cicli, risalente all’etàdelBronzo, è quello durante il quale si formò l’enorme caldera (3500 anni a.C.) che portò allo sventramento ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] e di dolci regionali (i Printen, specie di panpepato). Intense le attività culturali.
Frequentata durante l’EtàdelBronzo, in età claudia vi si stabilì un insediamento di carattere commerciale, in prossimità dell’asse viario di collegamento con la ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] Collegamenti marittimi con Porto Empedocle e marittimi e aerei con Trapani e Palermo.
Nell’isola sussistono capanne dell’etàdelBronzo, a pianta ellittica e con il filare di base costituito da sfaldature di pietre, poste verticalmente; inoltre, sono ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] ), olivo, aranci, fichi. Estrazione e lavorazione di pietre da taglio (serpentini, graniti).
Dominata, durante l’etàdelBronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, dal 9° al 4° sec. a.C., N. fu ricca per il commercio ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] ’isola. All’inizio dell’Eneolitico si afferma la cultura di Piano Conte, cui segue quella di Piano Quartara. Per l’etàdelBronzo è attestato un fiorente abitato di capanne della cultura di Capo Graziano. Testimonianze rimangono anche per la cultura ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] più antiche della preistoria. Per la sua ricchezza mineraria ebbe un forte sviluppo nell’etàdelBronzo e soprattutto nell’etàdel Ferro. Occupata verso il 400 a.C. da una popolazione celtica, fu conquistata dai Romani (15 a.C.), quindi dagli Avari ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...