STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] invecchiamento dovrebbe crescere, man mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L'attuale percentuale di anziani (di 65 anni interesse per i materiali tradizionali (pietra, bronzo, legno, ferro fuso), l'attrattiva ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] di massi. Il più importante intervento costruttivo effettuato in età tiberiana nella grotta fu l'allestimento di un teatro opere ellenistiche in bronzo), le più importanti imprese eroiche compiute da Ulisse a Troia e nel corso del suo ritorno a ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] che si può datare alla piena età ellenistica, ossia al fiorire della potenza parte di inumati, riferentesi per lo più alla metà del VI sec. a. C. Vasi di fabbriche locali pienamente conto perché, prevalentemente in bronzo, mancando il marmo nell'isola ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] : tra i numerosi reperti, una kline sepolcrale in bronzo dorato e un grande recipiente bronzeo d'importazione magno- della cultura artistica della G. in età romana si è arricchita con la raccolta e le edizioni del materiale scultoreo: il quadro d' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 643 nel 1954 e 267.325 nel 1966. Dai rilevamenti del 1983 risultava che gli Australiani nati in A. non prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano durevoli come acciaio, bronzo, cemento, legno ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e il Naǵrān a nord; Saba, con capitale Maryab (in età più tarda Mārib, che è anche il nome attuale), includente il si deve, senza dubbio alcuno, la statua di bronzo d'un uomo nudo, in grandezza doppia del naturale, venuta alla luce nel 1931 a Nakhlah ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di Lincoln di Gutzon Borglum, e il busto di bronzo di Washington del d'Angers.
Il National Statuary Hall, disegnato dal in sostituzione di quelle che avrebbero raggiunto il convenuto limite di età (20 anni dalla data di entrata in servizio). Il ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] esame l'opinione diffusa che i primi avanzi storici del Bengala siano di età Maurya. Bāngarh ha restituito anche buoni esemplari di plastica Nettuno, gli scavi hanno restituito un vaso di bronzo e delle bullae di terracotta ad imitazione di prototipi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di documenti archeologici del subcontinente indiano, soprattutto quelli che si riferiscono all'età preistorica e protostorica e dei numerosi rinvenimenti fattivi, sculture, monete, vasi, oggetti di bronzo, di rame, di pietra, d'osso e d'avorio, che ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] che comprende, 30 km a E di Tripoli, le ville marittime d'età imperiale di Tagiura e che si estende per ben 123 ha. Sul piano colonna in marmo e due placche di bronzo (con gorgoneion e lottatori) databili intorno alla metà del 6° secolo a. Cristo. L' ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...