• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2253 risultati
Tutti i risultati [2253]
Archeologia [898]
Arti visive [775]
Storia [189]
Europa [138]
Geografia [117]
Biografie [97]
Letteratura [90]
Religioni [82]
Temi generali [64]
Asia [61]

Licomède

Enciclopedia on line

Incisore di gemme greco, di età ellenistica; nella Lewes house collection (ora a Boston, Museum of fine arts) si conserva una sua gemma con ritratto di Berenice I (o di qualche altra regina egizia, dell'età [...] tolemaica), raffigurata come Iside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – BERENICE I – BOSTON – ISIDE

pantocratore

Enciclopedia on line

Epiteto («onnipotente») attribuito in età ellenistica a varie divinità greche (Dioniso, Ermete, Ade). Presso i cristiani orientali, attributo di Cristo quale signore del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CRISTO

Ninfodòro di Siracusa

Enciclopedia on line

Scrittore greco-siculo di età ellenistica, autore di una Circumnavigazione e di una paradossografia sulle cose mirabili di Sicilia (opere non giunteci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARADOSSOGRAFIA – ETÀ ELLENISTICA – SICILIA

Urania

Enciclopedia on line

(gr. Οὐρανία) Musa protettrice dell’astronomia; in età ellenistica dell’epica astronomica e della didascalica in genere (➔ musa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ASTRONOMIA – EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urania (1)
Mostra Tutti

RECLUSIONE sacra

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUSIONE sacra Evaristo BRECCIA Durante l'età ellenistica è documentata l'esistenza d'una categoria di persone obbligate a rimanere chiuse dentro un luogo determinato che è quasi sempre un santuario [...] a una derivazione di questa da quella. Accettando la catochè come una caratteristica del culto ellenistico di Serapide, non si esclude che risalga all'età faraonica e neppure che la sua prima origine sia da ricercare piuttosto che in Egitto in ... Leggi Tutto

POLITEUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEUMA (πολίτευμα) Evaristo Breccia Indica, in generale, nell'età ellenistica, l'organizzazione speciale che nelle grandi città nuove era data agli stranieri protetti, specialmente agli Ebrei. Per [...] molti riguardi questi stranieri venivano a trovarsi su un piede di uguaglianza (isonomia) coi cittadini greci: avevano cioè i loro capi, le loro assemblee, emanavano decreti onorifici o d'interesse esclusivamente ... Leggi Tutto

ANTILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTILOCHOS (᾿Αντίλοχος) P. Orlandini Scultore greco di età ellenistica. La sua firma compare su un singolare monumento trovato a Magnesia al Meandro, a N-O del teatro. Si tratta di una base di marmo, [...] alta 64 cm, in forma di tavolino rotondo sorretto da tre gambe ricurve terminanti a zampa di leone. Sul lato anteriore, fra due delle gambe, è inserita una piccola erma, raffigurante Hermes in aspetto ... Leggi Tutto

TISAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας) P. Moreno Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi. È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] esempî del genere a Pergamo (loc. cit.), e che da altra fonte si sappia di statue di ferro eseguite a Rodi in età ellenistica (v. ferro), induce a considerare l'opera di T. nell'ambito delle ricerche di nuove tecniche della scuola rodio-pergamena. In ... Leggi Tutto

PROTARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTARCHOS (Πρώταρχος) A. Stazio Incisore di gemme di età ellenistica (II sec. a. C.). La sua firma si trova su due cammei, l'uno al Museo Archeologico di Firenze, con un Eros bambino che cavalca un [...] leone suonando la lyra, l'altro a Boston, con un'Afrodite in piedi che si volge verso un Eros svolazzante dietro le sue spalle. Pur senza esser e fra i capolavori della glittica, queste gemme sono notevoli ... Leggi Tutto

ONASIPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONASIPHON (᾿Ονασιϕῶν, Onasiphon) A. Di Vita Scultore, d'età ellenistica, figlio di Cleoneo, di Salamina (Cipro). Nella prima metà del II sec. a. C. lavorò una statua di bronzo appartenente al monumento [...] collettivo con dedica del sacerdote di Helios Antistene figlio di Architimo, che si trovava sull'acropoli di Rodi (I. G., xii, 1, 63; E. Loewy, I. G. B., 165). Bibl.: H. v. Gaertringen, in Jahrbuch, IX, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 226
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali