• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Storia della fisica [60]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

ALCHILAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] catalizzatore, che in molti casi è un acido minerale. Gli alcoli servono nella produzione degli eteri come l'etere etilico ordinario, l'etere isopropilico, ecc. La dimetilanilina si prepara da anilina ed alcole metilico in presenza di acido solforico ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHATELIER – ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTO ORGANICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHILAZIONE (1)
Mostra Tutti

ODORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORE (lat. odor; fr. odeur; sp. olor; ted. Geruch; ingl. smell) Virgilio DUCCESCHI Gli odori sono sensazioni specifiche che si originano nell'apparato olfattivo (v. olfatto). Gli stimoli di questo apparato [...] odorifere agiscono sulle cellule olfattive per le proprietà chimiche delle rispettive molecole e non per specifiche ondulazioni dell'etere, come taluno ha supposto. I corpi quindi possiedono un odore in quanto sono, sia pure in minimo grado ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO TRIGEMINO – OLÎ ESSENZIALI – ACIDO ACETICO – AMMONIACA – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORE (3)
Mostra Tutti

Witzel, Oskar

Dizionario di Medicina (2010)

Witzel, Oskar Chirurgo tedesco (Langensalza 1856 - Bonn 1925). Direttore del policlinico chirurgico di Bonn (1882) e poi delle Krankenanstalten di Düsseldorf (1906). Noto per avere ideato una particolare [...] tecnica di gastrotomia (fistole di W.) intesa a permettere l’introduzione dei cibi direttamente nello stomaco in caso di ostruzione dell’esofago, e per avere indicato l’uso dell’anestesia a gocce con etere solforico. ... Leggi Tutto

benzoico, acido

Enciclopedia on line

Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come [...] , nell’olio di anice ecc. Cristalli aghiformi a scaglie bianche, dall’odore caratteristico, solubili in alcol, in etere, in cloroformio e in benzene, poco in acqua. Sinteticamente si ottiene per decarbossilazione dell’anidride ftalica, per idrolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO BENZOICO – CATALIZZATORE – CAPROLATTAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzoico, acido (2)
Mostra Tutti

CAROTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] o in fascetti d'aghi colorati in aranciato. Si colora in azzurro indaco con acido solf0rico concentrato. È solubile in etere di petrolio e in solfuro di carbonio, insolubile in soluzioni alcooliche alcaline; tali proprietà servono per l'estrazione e ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – WILLSTÄTTER – CROMOPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

pinene

Enciclopedia on line

Terpene biciclico, di cui sono noti diversi isomeri. L’α-p., avente , è presente in molti oli essenziali, sia nelle due forme otticamente attive sia in quella inattiva. Il p. si ottiene distillando l’olio [...] e 160 °C; liquido oleoso, di odore caratteristico, che in aria resinifica lentamente; insolubile in acqua, solubile in alcol, etere ecc.; per riduzione dà pinano; per ossidazione dà, a seconda delle condizioni, l’acido pinico, l’acido pinonico ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO METILENICO – ISOMERIZZAZIONE – OLI ESSENZIALI – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE

ossonio

Enciclopedia on line

In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. I sali di o. si distinguono in primari, di formula [RH2O]+X−, secondari [R2HO]+X−, e terziari [R3O]+X−, dove [...] − è l’anione monovalente di un acido e R un radicale organico. I sali di o. secondari si ottengono trattando gli eteri con gli acidi minerali forti; quelli terziari, che sono tra i più energici agenti di alchilazione finora noti, si ottengono facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALCHILAZIONE – IDROGENO – ANIONE – ETERI – ALCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossonio (2)
Mostra Tutti

elemi

Enciclopedia on line

Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante della famiglia delle Burseracee. Si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde spesso contenenti impurezze diverse. Ha odore aromatico [...] perdendo l’odore e trasformandosi in una massa bruna solubile in numerosi solventi organici (parzialmente nell’alcol e nell’etere di petrolio). È costituito da un olio essenziale (10-30%) contenente fellandrene, dipentene, elemolo ecc., e da sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – FINOCCHIO

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] quella segnalata a proposito della distillazione a seeco quando il riscaldamento sia fatto sopra 250° in presenza di solventi indifferenti come etere. Si ha in tal caso (Staudinger e Geier) una riduzione del numero dei doppî legami a uno per ogni 5 ... Leggi Tutto

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] l'antico metodo di estrazione con alcool e la separazione dei pigmenti gialli si ottiene agitando la soluzione alcoolica con etere di petrolio, che estrae più specialmente i pigmenti verdi. È però da tenere presente che l'alcool etilico, in ispecie ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – MOLECOLA COMPLESSA – ETERE DI PETROLIO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 102
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali