• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Citologia [1]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Fitopatologia [1]
Zoologia [1]
Patologia [1]
Paleontologia vegetale [1]

eterosporia

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di due tipi di spore che mostrano una netta polarizzazione sessuale: alcune danno origine solo ad aplofiti maschili, provvisti di spermi, altre invece ad aplofiti femminili, provvisti di oosfere. L’e. si osserva nelle Archegoniate e nelle Fanerogame; nelle prime (dove non è generale, ma si ha solo in alcuni Muschi e nelle Felci eterosporee) l’e. oltre che fisiologica è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GRANULI POLLINICI – FANEROGAME – BOTANICA – MUSCHI – SPERMI

ETEROSPORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] e numerosissimi, mentre la macrospora che si trova nel macrosporangio è sempre piuttosto grande e unica. Il fenomeno opposto dell'eterosporia è l'isosporia, cioè la presenza di spore tutte simili fra loro in uno stesso individuo. Questa si osserva in ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PTERIDOFITE – EMBRIOFITE – ISOSPORIA – SPOROFITO

macrospora

Enciclopedia on line

Spora che, nelle piante eterosporee (➔ eterosporia), dà origine a protalli e gametofiti femminili, sui quali si formeranno gli archegoni. Le m. sono comuni nelle alghe e nelle pteridofite. Si formano per [...] meiosi dalla cellula madre delle spore (macrosporocito); tale processo, detto macrosporogenesi (o megasporogenesi), avviene nei macrosporangi, i quali a loro volta si formano nei macrosporoteci (o megasporoteci), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – FANEROGAME – STROBILO

EQUISETINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] i quali, pur mostrando varie affinità con gli Equisetum, ne differiscono tuttavia per caratteri assai importanti, soprattutto per l'eterosporia, che si verificava almeno in alcuni di essi e per la frequente presenza nei loro fusti di legno secondario ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – INGHILTERRA – PALEOZOICO – GIURASSICO

Selaginellacee

Enciclopedia on line

Selaginellacee Famiglia di Licopodiofite, ordine Selaginellali, comprendente il solo genere Selaginella (v. .) con 700 specie, quasi tutte tropicali. Le S. hanno fusti delicati, ramificati a monopodio [...] S., sebbene maggiormente simili alle Licopodiacee dal punto di vista morfologico, siano filogeneticamente più affini alle Isoetacee, sulla base dell’eterosporia e delle foglie ligulate. L’ordine Selaginellali, classe Licopodine, è caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ETEROSPORIA – PALEOZOICO – SPOROFILLI – SPORANGI – PROTALLO

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] di gametofiti maschili e di gametofiti femminili. Risulta da tutto ciò che nelle piante con eterosporia fisiologica e in quelle con eterosporia morfologica la separazione dei sessi avviene già nelle spore, perché quando queste germinano producono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] e, tra l’una e l’altro, uno strato di cellule, il tappeto, con funzioni trofiche rispetto alle spore. In presenza di eterosporia (➔) si hanno due tipi di sporangi, detti micro- e macrosporangi. La massima differenziazione a tale riguardo si ha nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
eterosporìa
eterosporia eterosporìa s. f. [comp. di etero- e spora]. – In botanica, produzione di due sorte di spore, da parte di una stessa pianta o di piante distinte della stessa specie, che possono avere diversa grandezza e si caratterizzano per una...
eterospòreo
eterosporeo eterospòreo (o eteròsporo) agg. [comp. di etero- e spora]. – Di piante che presentano eterosporia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali