• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biologia [14]
Zoologia [12]
Storia della biologia [10]
Temi generali [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Biografie [4]
Botanica [4]
Discipline [3]
Paleontologia [3]
Medicina [2]

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne

Enciclopedia on line

Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro delle sue osservazioni. Spirito sistematico, successivamente si volse soprattutto alla sperimentazione, ma sempre realizzando un approccio globale che lo portò a collegare la dimensione morfologico-anatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EMBRIOLOGIA – TERATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoffroy-Saint-Hilaire, étienne (1)
Mostra Tutti

biologia dello sviluppo

Enciclopedia on line

Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] è in posizione dorsale; al contrario, l’aorta è dorsale negli Artropodi e ventrale nei Cordati. Su queste basi, Etienne Geoffroy Saint-Hilaire (1822) ipotizzò che i piani strutturali di questi due phyla fossero gli stessi, benché il loro asse dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – ESPRESSIONE ECTOPICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

CUVIER, George-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] di portar luce sull'organizzazione e sui veri rapporti di parentela del vasto gruppo linneano dei Vermes. Nel 1794 Étienne Geoffroy Saint-Hilaire lo persuase a venire a Parigi e gli ottenne, sui primi del 1795, la nomina a professore di scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – COLLÈGE DE FRANCE – BENOIT DE MAILLET – CROSTA TERRESTRE – CHARLES BONNET

CUVIER, Frèdéric

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, nato a Montbéliard il 28 giugno 1773, morto a Strasburgo il 24 luglio 1838. Sullo scorcio del 1797 il fratello Giorgio, già salito in fama, lo chiamò presso di sé a Parigi. Indi, insieme a Georges-Louis [...] del serraglio del Muséum d'Histoire Naturelle, che ottenne nel 1804. In quest'epoca, con la collaborazione di Ètienne Geoffroy Saint-Hilaire, intraprese a scrivere la storia dei Mammiferi, opera non condotta a temine, in cui sono descritte e figurate ... Leggi Tutto
TAGS: ÈTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – FRÉDÉRIC CUVIER – MONTBÉLIARD – MAMMIFERI – FLOURENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUVIER, Frèdéric (1)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1989)

Evoluzione EErnst Mayr Luigi L. Cavalli-Sforza di Ernst Mayr SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] durante lo sviluppo. - Alcuni studiosi di morfologia, a partire da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, si sono accorti che esiste competizione fra organi e strutture. Geoffroy espresse questo fatto nella ‟legge del bilanciamento" (loi de balancement ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Evoluzione e filogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione e filogenesi Alessandro Minelli Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] quotidiano di analisi utilizzato dai grandi anatomisti della scuola francese di Georges Cuvier (1769-1832) ed Etienne Geoffroy Saint-Hilaire (1772-1844). Quest'ultimo arriva a concepire il principio dell'unità generale di piano strutturale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ETIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – JEAN-BAPTISTE LAMARCK

L’etologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] ecologia, è tuttavia più antico della disciplina stessa e viene impiegato la prima volta in ambiente francese da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e da suo figlio Isidore (1805-1861) che per primo lo intende modernamente come studio naturalistico delle ... Leggi Tutto

Il secolo dell’evoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] in Europa a seguito del dibattito su Lamarck e sui suoi epigoni – tra cui Etienne Geoffroy Saint-Hilaire, Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent – riemerge all’attenzione della stampa culturale e scientifica, spesso etichettato come “darwiniano”, ma ... Leggi Tutto

PAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Pietro Alessandro Volpone PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina. Compì [...] teorico sulla unité de composition avviato in Francia nei decenni precedenti, con il confronto fra Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e Georges Cuvier, parallelamente alle concezioni elaborate in Germania dagli esponenti della Naturphilosophie. Seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GIOVANNI CANESTRINI – PIEVE DEL CAIRO – GEORGES CUVIER – PAOLO MAGRETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

L’età delle esplorazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] maggiori istituzioni francesi e la diretta partecipazione di alcuni fra i più noti scienziati dell’epoca come Etienne Geoffroy Saint-Hilaire e Jules-César Savigny. I risultati di questa missione travalicano gli interessi politici ed economici e vanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali