• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [9]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Economia [1]
Storia [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

TANZI, Carlo Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Carlo Antonio Maria Renato Martinoni – Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] quanto oramai ridicolmente desueto. Fin dalla giovinezza il poeta soffrì di gravi problemi di salute, primo fra tutti l’etisia: «un male», spiegò il primo biografo, che «gli tenne quasi sempre abbattuto il corpo, senza potersi mai render tiranna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – DOMENICO BALESTRIERI – FRANCESCO CHERUBINI

Charles Dickens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] avrà dieci figli. In realtà pare che Dickens ami la sorella minore di Kate, Mary Hogarth e quando questa muore per etisia la sua immagine diventa per lo scrittore il modello ideale di tutte le fanciulle pure e innocenti, fragili e dolci che popolano ... Leggi Tutto

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] 1707 ricevette l’onorifico titolo di vescovo assistente al soglio pontificio. Il M. morì a Perugia il 5 luglio 1710 per «etisia» (Giorn. de’ letterati d’Italia, VIII [1711], p. 40) o «ulcera al polmone», come spiega il marchese Orsi in una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] le forze, mortificate dai troppo frequenti salassi praticatigli secondo la terapia del tempo, assai nocivi in un organismo minato dalla etisia. A Bellagio il B. attese a decorare alcune sale della villa con la collaborazione di G. Lavelli e di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
etiṡìa
etisia etiṡìa s. f. [dal fr. hectisie (der. di hectique «etico2»), raccostato per etimologia pop. a tisi; ma già in francese hectisie era stato rifatto in étisie come hectique in étique]. – Lo stesso che tisi.
èrpete
erpete èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali